Peter Attia è una delle persone più rinomate e conosciute nel panorama della longevità. Il medico americano di origini canadesi è noto, tra l'altro, per il suo podcast "Drive", in cui discute insieme ad alcuni ospiti una varietà di argomenti per una vita sana e lunga.
Con il suo nuovo libro "Outlive - La scienza e l'arte della longevità", Peter Attia si è fatto conoscere anche al di fuori della comunità scientifica. Ma dopo tutti gli studi scientifici, qual è la sua ricetta di successo per vivere il più a lungo possibile in buona salute? Scoprite il background di Peter Attia e quali sono le abitudini che, secondo lui, portano a una maggiore aspettativa di vita.
Chi è Peter Attia?
Per chi non lo conoscesse ancora, Peter Attia è laureato a Stanford ed ex chirurgo generale del John Hopkins Hospital. Tuttavia, il suo sogno d'infanzia non era la medicina, ma di diventare un pugile professionista . Più di 6 ore di allenamento al giorno erano normali per lui. Lo sport gioca ancora un ruolo fondamentale nella sua vita, ma i suoi obiettivi sono cambiati parecchio.

Il background di Peter Attia
Dopo essersi laureato in matematica e ingegneria, passò alla medicina. All'inizio della sua carriera si è reso conto che la medicina classica, che nel suo libro descrive come Medicina 2.0 non era sufficiente per lui. Troppo spesso doveva vedere le malattie dei suoi pazienti progredire troppo perché potessero essere davvero curate.
Questo lo frustrava a tal punto che abbandonò la carriera di chirurgo e inizialmente cambiò completamente settore. Per alcuni anni lavorò per la consulenza aziendale McKinsey, prima di tornare alla medicina. Nel suo studio ("Early Medical") si dedica alla longevità e alla prevenzione delle malattie.
Lo sapevate?
Laurea in medicina, matematica, ingegneria, consulente presso McKinsey, relatore TED, podcaster e imprenditore. Quando si guarda al curriculum di Peter Attia, si pensa a un ragazzo che a scuola ha avuto successo. Secondo lui, non era così. A scuola era piuttosto spaesato e molti insegnanti non vedevano in lui alcun potenziale. Tranne uno, al quale è ancora oggi grato. Senza questo insegnante, non sarebbe mai andato all'università.

Secondo Peter Attia, la strada verso la longevità passa soprattutto attraverso l'attività fisica.
Cosa fa oggi Peter Attia?
Oltre alla sua attività di medico, Peter Attia partecipa a diversi podcast e ne conduce uno proprio, "Drive"in cui discute le ultime scoperte scientifiche sul tema della longevità. In questo modo, è riuscito a suscitare per mesi e anni l'entusiasmo del grande pubblico per i temi scientifici. David Sinclair , ad esempio, ha ottenuto un risultato simile con il suo libro "Lifespan".
Nel suo libro, Peter Attia analizza le ragioni più importanti dell'invecchiamento e spiega in modo comprensibile cosa possiamo fare al riguardo. Non si limita a elencare studi scientifici sciolti a sostegno delle sue tesi, ma mette in pratica le scoperte scientifiche nella sua vita quotidiana. Nel suo libro, l'autore accompagna il lettore nel suo viaggio personale ed entusiasmante, con tanto di passi falsi ed errori, attraverso il mondo della ricerca sulla longevità.
Medicina 3.0 - cosa c'è dietro il termine
Per capire la differenza tra la Medicina 2.0 e la Medicina 3.0, Peter Attia fa il seguente esempio: la Medicina 2.0 si occupa del trattamento di malattie che si sono già manifestate. Ciò significa che il medico cura il diabete mellito solo quando si può dimostrare in laboratorio l'aumento dei livelli di zucchero nel sangue . Medicina 3.0 d'altra parte, esamina più da vicino le cause alla base della malattia e tratta il diabete in una fase iniziale, quando è presente solo la resistenza all'insulina . Questo perché è ancora reversibile.
La base delle sue affermazioni sono i risultati di molti anni di ricerca. L'invecchiamento è un processo che avviene a vari livelli molecolari e biochimici nel nostro organismo.
Se volete approfondire il livello molecolare dell'invecchiamento, date un'occhiata alla nostra serie di articoli sull'argomento I segni dell'invecchiamento . Qui troverete le singole componenti molecolari dell'invecchiamento spiegate in modo comprensibile e con esempi concreti.
Lo sapevate?
Peter Attia si è posto degli obiettivi di fitness alla giovane età di 13 anni. All'epoca li scriveva su piccoli pezzi di carta e questo metodo lo aiutava a migliorare sempre di più. Ancora oggi usa lo stesso trucco mentale.
MOLEQLAR ONE combina il potenziale di 13 molecole, vitamine e minerali accuratamente selezionati. La composizione e il dosaggio basati su studi si basano sui segni distintivi dell'invecchiamento.
Malattie croniche: i quattro cavalieri dell'apocalisse secondo Peter Attia
Peter Attia investe gran parte del suo tempo lavorativo nella prevenzione delle malattie croniche. In particolare, si concentra su quattro gruppi di malattie, che ama chiamare i quattro cavalieri dell'apocalisse, in quanto sono responsabili di oltre l'80% dei decessi nelle persone di età superiore ai 50 anniche non fumano.
I quattro cavalieri dell'apocalisse sono:
- Arteriosclerosi (associata a malattie cardiovascolari e cerebrovascolari)
- Krebs
- Malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer
- "Fondamentali" malattie, come il diabete mellito di tipo 2
Oltre a spiegare i processi alla base di queste malattie, Peter Attia fornisce alcuni consigli su come prevenirle.
La ricetta anti-invecchiamento di Attia:
Sport, sport, sport! Uno dei pilastri principali del libro di Peter Attia è il suo accorato appello a fare più esercizio fisico:
La ricetta anti-invecchiamento di Attia "Più di ogni altro ambito tattico di cui parliamo in questo libro, l'esercizio fisico ha il potere più grande di determinare il modo in cui vivrete il resto della vostra vita..."
"Più di ogni altro ambito tattico di cui parliamo in questo libro, l'esercizio fisico ha il potere più grande di determinare il modo in cui vivrete il resto della vostra vita..."
Consiglia un mix di esercizi di forza e resistenza, con un'attenzione particolare alle diverse intensità di allenamento e agli esercizi. Ammesso che il suo programma di allenamento potrebbe non essere sostenibile per tutti . Almeno 10 ore alla settimana, compresi alcuni esercizi "insoliti", possono sembrare piuttosto ambiziose.
Uno degli esercizi preferiti da Peter Attia è la corsa veloce con uno zaino di 20-30 kg sulle spalle. L'intensità e la portata dell'allenamento permettono di riconoscere l'atleta (quasi) professionista che c'è dietro. Lo stesso Peter Attia dice di aver bisogno della scarica di endorfine per sopravvivere
Ma questo non dovrebbe scoraggiare nessuno. Solo 90 minuti di esercizio a settimana possono avere un effetto molto positivo sulla salute!
Sport - e che altro?
Anche se lo sport occupa diversi capitoli del libro di Peter Attia, ci sono altri ingredienti nella sua ricetta anti-invecchiamento.
Per prevenire l'arteriosclerosi, si sottopone regolarmente a esami del sangue per determinare il suo valore di ApoB tra le altre cose. Interpreta gli studi nel senso che più basso è il valore di ApoB, minore è il rischio di sviluppare l'arteriosclerosi. Per questo motivo, assume diversi farmaci come statine, ezetimibe e inibitori PCSK-9 per abbassare i livelli di lipidi nel sangue.
Se volete conoscere l'esatto background dell'ApoB e scoprire quale ruolo giocano i vostri livelli di lipidi nel sangue nella longevità, date un'occhiata alla nostra guida su Livelli di lipidi nel sangue
Per proteggersi dal cancro Peter Attia ricorre a controlli regolari, come gastroscopie e colonscopie. Contro le malattie neurodegenerative applica lo stesso concetto che per l'arteriosclerosi perché un minor afflusso di sangue al cervello in età avanzata è un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative.
Wusstest Du?
Alcuni studi hanno rilevato che le persone nei paesi in cui si consumano molti prodotti a base di soia hanno un rischio minore di cancro. La soia, sotto forma di tofu, latte di soia o tempeh, contiene molti isoflavoni, che possono avere un effetto positivo sulla lunghezza dei telomeri. Come promemoria: telomeri sono i cappucci protettivi alla fine dei nostri cromosomi.
Un'altra "malattia diffusa" è il diabete o, nella sua fase preliminare, la resistenza all'insulina . Peter Attia considera l'insulino-resistenza come uno dei principali fattori di deterioramento della salute in età avanzata.
Lo sapevate?
Gli studi dimostrano che la berberina , un colorante naturale estratto dalla corteccia delle piante di crespino, ha dimostrato di ha un effetto sull'organismo attraverso la regolazione di diverse vie di segnalazione e di longevità, tra cui AMPK, NF-κB, sirtuine e molte altre. Tra le altre cose, sul nostro metabolismo degli zuccheri. La berberina (così come gli oligoelementi cromo e zinco ) hanno influenzato positivamente i livelli di glucosio nel sangue (soprattutto la sensibilità all'insulina) in diversi studi scientifici. Tutte e tre le sostanze sono presenti in combinazione nel Complesso minerale di Berberina di MOLEQLAR .
Berberina fosfolipide con cromo e zinco - per il metabolismo degli zuccheri.
Dormire per vivere - Peter Attia sull'importanza del sonno ristoratore.
Da quando il famoso ricercatore Matthew Walker ha pubblicato il suo bestseller "Il grande libro del sonno" , un numero sempre maggiore di persone ha preso coscienza dell'importanza di un buon sonno . Tra questi c'è Peter Attia, che nei suoi primi giorni di lavoro come chirurgo ha sperimentato in prima persona cosa può fare la privazione cronica del sonno. Oggi attribuisce maggiore importanza al sonno e cerca regolarmente di dormire dalle 7 alle 8 ore
Sapevate che
un'altra interessante sostanza estratta dalla soya èspermidina . È una poliammina presente in natura e in alcuni studi è stato dimostrato che ha un effetto di prolungamento della vita . Può stimolare i processi di autofagia e accendere le cellule vecchie attraverso cambiamenti epigenetici nel nucleo delle cellule "giovani ".
Capsule di Spermidina altamente dosata da estratto di semi di soia e polvere di alga clorella.
Salute mentale: a che serve una vita lunga se non vale la pena viverla
Nell'ultimo capitolo del suo libro, Peter Attia descrive la sua storia molto personale e il motivo per cui ora credeche una mente sana sia l'ingrediente più importante della ricetta anti-invecchiamento. Senza gioia, una lunga vita è più una punizione che un dono. Lavorando con gli psicologi, Peter Attia è riuscito a superare i " propri demoni dell'infanzia" che gli impedivano di vivere una vita felice nel qui e ora.
Questo processo non è stato facile per lui. Né è stato un percorso lineare; ha dovuto superare molte battute d'arresto. La sua rabbia e la sua ossessione, unite alla mania di perfezionismo, gli erano quasi costate il matrimonio e molti buoni amici. Non era mai abbastanza per se stesso e voleva sempre essere ancora migliore. Ma questo alla fine gli tolse la gioia di vivere.
Solo con l'aiuto degli psicologi si è rimesso in carreggiata. È un accorato appello a non dimenticare la propria psiche accanto a tutte le possibilità di ottimizzazione .
La routine degli integratori di Peter Attia
Nel suo podcast, Peter Attia ha recentemente rivelato quali sono gli integratori che assume e le ragioni che lo spingono ad assumerli:
- Omega-3 sotto forma di olio di pesce : Peter Attia assume una dose piuttosto elevata di 2g EPA e 1,5g DHA al giorno. Nel podcast, rivela anche il suo motivo. Vuole che la concentrazione di EPA e DHA sulla membrana cellulare dei suoi globuli rossi sia del 12%.
- Vitamina D : Qui assume 5.000 Unità Internazionali (UI) al giorno per prevenire la carenza di vitamina D .
- Magnesio : In totale, cerca di assumere 1 grammo di magnesio. Principalmente attraverso l'ossido di magnesio, che puoi trovare anche nel nostro Complesso di magnesio
- Acido folico e vitamina B12 : Peter Attia è un grande fan dei biomarcatori misurabili. Una carenza di B12 e di acido folico può portare all'anemia. Questo è uno dei motivi per cui assume questi due integratori. Un altro è il livello di omocisteina. Livelli eccessivi di questo aminoacido possono favorire l'insorgenza di malattie cardiovascolari. La betaina (TMG) è anche particolarmente efficace contro l'omocisteina alta .
- Vitamina B6. Qui l'americano assume 50 mg tre volte alla settimana. La B6 può anche aiutare a contrastare gli alti livelli di omocisteina.
- Acido acetilsalicilico (ASA) . Qui assume una piccola dose ogni giorno, ma avverte anche che la situazione dello studio non è chiara. Più si invecchia, più aumenta il rischio di caduta. Per questo motivo, non si dovrebbe prendere l'aspirina senza una chiara indicazione!
- 2 g Glicina in polvere: questo aminoacido è un vero e proprio tuttofare nel nostro organismo. Sapevate che circa il 35% del nostro collagene è costituito da glicina il collagene è responsabile della compattezza della nostra pelle e la diminuzione della concentrazione di collagene è uno dei motivi per cui la nostra pelle invecchia. Se si combina la glicina con tre gruppi metilici, si ottiene la ben nota betaina (TMG)dalla barbabietola. La betaina libera i gruppi metilici nell'organismo, per esempio per aiutare a convertire la dannosa omocisteina nell'innocua metionina.
- Ashwagandha: Peter Attia ne assume 600 mg al giorno. Si dice che la bacca indiana del sonno abbia una serie di proprietà positive e da tempo fa parte della medicina ayurvedica. Si dice che l'ashwagandha favorisca il sonno e allevi lo stress

