7 consigli pratici per il sonno notturno
Consiglio 1: Spegnere gli schermi per tempo
Per molti intervistati, guardare la TV o utilizzare altri schermi come il cellulare, il tablet o il computer fa parte della routine serale. Il problema è rappresentato dalle onde di luce blu che attivano il nostro cervello e ci tengono svegli in modo innaturale. Secondo uno studio molto recente, ciò è ancora più problematico per i bambini in età prescolare che per gli adulti. L'esposizione alla luce 1 ora prima di andare a letto abbassa i livelli di melatonina fino al 98,7%.
Per ridurre le onde di luce blu, esistono anche i cosiddetti occhiali con filtro per la luce blu che in genere hanno lenti arancioni e filtrano le onde di luce blu dallo spettro in entrata. Quindi, se dovete lavorare la sera e volete comunque dormire bene, perché non provare questi occhiali? Per i bambini, i regolatori di luminosità o la luce rossa notturna sono adatti per migliorare il sonno.
Molte persone tendono a concentrarsi regolarmente anche sul cellulare, oltre che sulla TV. Questa doppia occupazione è molto faticosa per il cervello e impedisce anche di addormentarsi. Come alternativa più sana alla Smart TV, potete prendere in mano un libro classico. Se preferite registrare le cose in modo diverso, potete ascoltare audiolibri o podcast: i vostri occhi e il vostro sonno vi ringrazieranno!
Suggerimento 2: Evitare per tempo caffeina e alcol
Molte persone amano bere bevande contenenti caffeina, come caffè, tè o cola. A causa della lunga emivita e della conseguente lunga attività della caffeina nell'organismo, è consigliabile smettere di bere all'inizio della giornata. La caffeina ha un effetto energizzante sul corpo e impedisce di addormentarsi. Lo stesso vale per le bevande alcoliche. Addormentarsi facilmente dopo aver bevuto alcolici è ingannevole perché la fase di sonno profondo è disturbata.
Consiglio 3: creare un buon ambiente per dormire
Il buio, la giusta temperatura della stanza e la tranquillità sono importanti per un sonno ottimale. È quindi opportuno oscurare bene la camera da letto e spegnere le luci a LED. In caso di ambienti rumorosi, è consigliabile tenere le finestre chiuse o utilizzare tappi per le orecchie. È bene che il partner che russa ne sia consapevole e che consulti un medico per chiarire eventuali problemi. 18° - 21°C è la temperatura ambiente ideale per voi. In numerosi studi, una temperatura troppo alta o troppo bassa si è rivelata la ragione più comune di un sonno insufficiente tra i partecipanti.
Lo sapevi?
Più della metà degli uomini e circa il 40% delle donne russa. Più il russare è forte, più è dannoso, e non solo per il partner. In media, le persone russano a 45 decibel - il che equivale all'incirca alla musica leggera. Tuttavia, alcuni russano anche a 53 decibel e oltre, il che equivale al rumore di una normale conversazione o del televisore. A partire da 70 decibel, il russare è forte come un aspirapolvere.
Suggerimento 4: impostare due sveglie
Perché due sveglie? Per avere 15 minuti per girarsi la mattina? No, una seconda sveglia può aiutarvi a ricordare di dormire la sera. Spesso passiamo la sera a fare ogni genere di cose, che si tratti delle ultime tre e-mail a cui rispondere o del bucato che deve essere ancora appeso. Per portare a termine questi compiti in tempo, può essere utile impostare una sveglia, in modo da raggiungere facilmente il proprio obiettivo di sonno.
Tip 5: Introdurre rituali per andare a letto
Tutti hanno sentito dire che gli esseri umani sono creature abitudinarie. Dovreste sfruttare questa caratteristica e introdurre una routine serale. Una breve passeggiata un'ora prima di andare a letto, esercizi di respirazione o di meditazione, o anche scrivere un diario per togliersi tutti i pensieri di dosso, possono essere utili. Non per niente si dice: "Se passi troppo tempo di notte a pensare ai problemi di domani, il giorno dopo sarai troppo stanco per risolverli".
Suggerimento 6: Fate attività fisica se avete problemi ad addormentarvi
È noto da tempo che il luppolo, la melissa e la valeriana possono aiutare ad addormentarsi. Nel frattempo, la melatonina è stata studiata anche come integratore alimentare ed è un modo promettente per ridurre il tempo necessario per addormentarsi.
Un altro problema che può impedire di addormentarsi è lo stress cronico. Se il nostro corpo è costantemente in allerta e i livelli di cortisolo sono elevati, abbiamo difficoltà ad addormentarci. La meditazione prima di andare a dormire o una sessione di yoga nidrapossono essere d'aiuto in questo caso, ma anche molecole vegetali come Ashwagandhahanno dimostrato in alcuni studi di abbassare i livelli di cortisolo.
Tip 7: Assicuratevi di dormire bene al mattino
Gli studi hanno dimostrato che prepararsi al mattino per dormire la sera può essere utile. Non vi piace meditare la sera? Allora potete iniziare la giornata con una meditazione alternativa. In questo modo si riduce lo stress durante il giorno e si garantisce un buon sonno. Le lampade a luce diurna offrono un'ulteriore opzione. In questo modo è più facile alzarsi nei mesi più bui dell'anno. Il vostro ciclo naturale giorno-notte ne trarrà beneficio.
Lo sapevate
Alcune lontre marine si tengono per mano mentre dormono, per non abortire o perdersi. Un'alternativa è che gli animali si avvolgano nelle alghe prima di addormentarsi.
Più veloce ad addormentarsi - quali rimedi casalinghi aiutano
Chi non vorrebbe semplicemente chiudere gli occhi e addormentarsi entro 60 secondi. Secondo le statistiche, la realtà è diversa. Sono pochissime le persone in Germania che riescono ad addormentarsi in così poco tempo.
Ora che abbiamo trattato in dettaglio l'igiene del sonno, diamo un'occhiata a ciò che la scienza ha da dire su vari rimedi casalinghi per aiutarvi a dormire. Come aiuta davvero un bicchiere di vino rosso la sera, cosa dire della camomilla e perché le ciliegie potrebbero essere una buona idea, lo potete scoprire qui.
Melatonina e ciliegie
La melatonina ne abbiamo già parlato brevemente. L'ormone è un po' come il segnale di partenza per addormentarsi. Al buio, la ghiandola pineale nel nostro cervello inizia a produrre sempre più melatonina fino a raggiungere un picco. Questo ci fa addormentare.
Purtroppo, la nostra produzione di melatonina è molto sensibile alle influenze esterne. Il nostro corpo reagisce z.B. alla luce dei nostri telefoni cellulari, televisori o tablet significa che produciamo meno melatonina. Gli occhiali con filtro per la luce blu possono attenuare questo effetto.
Al tempo stesso la produzione di melatoninadiminuisce con l'età, rendendo ancora più difficile addormentarsi. La ciliegia, tra le tante cose, può essere d'aiuto. Le amarene, in particolare, sono ricche di melatonina e la loro assunzione in studi clinici non solo ha aiutato le persone ad addormentarsi meglio, i partecipanti hanno anche dormito meglio durante la notte e hanno avuto una migliore qualità del sonno. Tuttavia, perché la concentrazione fosse sufficientemente alta, i partecipanti avrebbero dovuto mangiare più di trenta amarene ogni sera. Invece, è stato dato loro un estratto di ciliegia acida contenente melatonina .

In alcuni studi è stato dimostrato che le amarene migliorano la qualità del sonno e aumentano i livelli di melatonina.