Direttamente al contenuto
30 GIORNI di diritto di recesso
Oltre 70.000 clienti soddisfatti
30 GIORNI di diritto di recesso
Oltre 70.000 clienti soddisfatti
30 GIORNI di diritto di recesso
Oltre 70.000 clienti soddisfatti
MOLEQLAR MOLEQLAR
Che cos'è la quercetina?
Magazin Moleküle

Che cos'è la quercetina?

La quercetina è un rappresentante sempre più noto del gruppo dei polifenoli e flavonoidi, che sono pigmenti naturali caratterizzati in particolare dal loro colore giallo brillante (dal latino flavus; giallo). I flavonoidi sono composti vegetali biologicamente attivi che hanno effetti antiossidanti e antinfiammatori nell'uomo, ad esempio. Tuttavia, l'organismo non è in grado di produrre autonomamente la quercetina e quindi la assorbe dagli alimenti. Una normale dieta occidentale contiene circa 15 mg - 40 mg di quercetina al giorno.

La presenza di quercetina negli alimenti

Il nome quercetina deriva dal termine latino Quercētum , che significa bosco di querce e sottolinea l'origine vegetale. Quantità maggiori della molecola si trovano in caperoni (234 mg per 100 g) e oni (11-33 mg per 100 g), mele e frutti di bosco (entrambi 2-5 mg per 100 g) e vari tipi di tè (tè nero 2 mg per 100 g). La quercetina si accumula principalmente nelle parti esterne della pianta . Nelle mele si trova nella buccia.

Le cipolle (soprattutto la buccia) sono particolarmente ricche della sostanza vitale quercetina.

Quanta quercetina è contenuta negli alimenti?

La quantità di quercetina negli alimenti varia notevolmente. Nella tabella abbiamo elencato gli alimenti con le più alte concentrazioni di quercetina. Tuttavia, va detto che si tratta di valori medi. A seconda della stagione di crescita, questi valori possono variare notevolmente. Potete trovare un elenco dettagliato di diverse centinaia di alimenti qui.

Lebensmittel Contenuto di quercetina in mg per 100g
carta 233,84
Aneto 55.15
Oregano 42.0
Zwiebeln 24,3
Mele 19,36
Cipolle 12.6
Blaubeeren 7,67
Schwarztee 2,19

Quanta quercetina assumiamo con gli alimenti?

Prima di passare ai dosaggi ricavati dagli studi, diamo una rapida occhiata all'assunzione naturale di quercetina. Circa il 70-80% di tutti i flavonoidi che ingeriamo con gli alimenti contiene una forma di quercetina. Questa molecola si presenta in natura in varie configurazioni, per lo più in combinazione con diverse molecole di zucchero. Tuttavia, questa forma "saccarificata" è meno facilmente assorbita dal nostro organismo, poiché la quercetina è una molecola solubile nei grassi.

In questo studio giapponese è stata misurata esattamente la quantità di quercetina consumata dalle persone in estate e in inverno. Il risultato: circa 15,5-16,2 mg di quercetina al giorno

Quale dose di quercetina è consigliata?

Confronto con gli studi: la maggior parte degli studi (finora) sono stati condotti su animali, z.Bla quercetina è stata studiata intensamente nei topi, in quanto si ritiene che abbia effetti contro la demenza. I dosaggi variano da 5 mg per kg di peso corporeo a 100 mg per kg di peso corporeo. Una quantità di 1000 mg di quercetina al giorno è risultata sicura negli studi sull'uomo .

In questo studio , ai topi sono stati somministrati 100 mg di quercetina per kg di peso corporeo per 8 giorni e gli scienziati hanno riscontrato che questo ha migliorato la funzione mitocondriale nel cervello.

Conclusione sulla quercetina

La quercetina porta giustamente il nome di "re dei flavonoidi" . Questa molecola ha già dimostrato i suoi effetti positivi in molti studi su animali e cellule e anche i primi risultati sull'uomo sono promettenti. Resta da vedere fino a che punto la quercetina possa essere utilizzata, ma sono proprio le sue diverse proprietà a renderla un candidato interessante per la ricerca sulla longevità. Inoltre, questa sostanza vegetale secondaria ha molti altri effetti utili per la vita di tutti i giorni.

Fonti

Letteratura

  • Hickson, L. J., Langhi Prata, L., et al. (2019). I senolitici riducono le cellule senescenti nell'uomo: rapporto preliminare da uno studio clinico di * più quercetina in individui con malattia renale diabetica. EBioMedicine, 47, 446–456. Link
  • Kirkland, J. L., & Tchkonia, T. (2020). Farmaci senolitici: dalla scoperta alla traduzione. Journal of internal medicine, 288(5), 518–536. Link
  • Salehi, B., Machin, L., Monzote, L., et al. . (2020). Potenziale terapeutico della quercetina: nuove intuizioni e prospettive per la salute umana. ACS omega, 5(20), 11849–11872. Link
  • Bhagwat, S., Haytowitz, D. B., & Holden, J. M. (2014). Database USDA per il contenuto di flavonoidi di alimenti selezionati, Release 3.1. Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti: Beltsville, MD, USA.
  • Escande, C., Nin, V., Price, N. L., et al. (2013). Il flavonoide apigenina è un inibitore del NAD+ ase CD38: implicazioni per il metabolismo del NAD+ cellulare, l'acetilazione delle proteine e il trattamento della sindrome metabolica. Diabete, 62(4), 1084–1093. Link
  • Deepika e Pawan Kumar Maurya. “Benefici per la salute della quercetina nelle malattie legate all'età.” Molecules (Basilea, Svizzera) vol. 27,8 2498. 13 apr. 2022,  Link
  • Mlcek, Jiri et al. “Quercetin and Its Anti-Allergic Immune Response.” Molecules (Basel, Switzerland) vol. 21,5 623. 12 May. 2016,  Link
  • Nishimuro, Haruno et al. “Stima dell'assunzione giornaliera e fonti alimentari stagionali di quercetina in Giappone.” Nutrients vol. 7,4 2345-58. 2 Apr. 2015,  Link
  • Li, Yao et al. “Quercetina, infiammazione e immunità.” Nutrients vol. 8,3 167. 15 mar. 2016, Link
  • Babaei, Fatemeh et al. “Quercetin in Food: Possible Mechanisms of Its Effect on Memory.” Journal of food science vol. 83,9 (2018): 2280-2287. Link
  • Nakagawa, Toshiyuki et al. “Miglioramento del richiamo della memoria da parte della quercetina nel condizionamento contestuale della paura nei roditori e nei pazienti umani affetti da malattia di Alzheimer allo stadio iniziale.” Neuroreport vol. 27,9 (2016): 671-6.  Link

Grafiken

La grafica è stata acquisita su licenza da Shutterstock.come contrassegnata di conseguenza.

Indice dei contenuti

    Cestino della spesa 0

    Il carrello è vuoto

    Iniziare con l'acquisto