Direttamente al contenuto
30 GIORNI di diritto di recesso
Oltre 70.000 clienti soddisfatti
30 GIORNI di diritto di recesso
Oltre 70.000 clienti soddisfatti
30 GIORNI di diritto di recesso
Oltre 70.000 clienti soddisfatti
MOLEQLAR MOLEQLAR
Che cos'è il QBIOTIC?
Magazin Moleküle

Che cos'è il QBIOTIC?

La flora intestinale come chiave della salute? Molti avranno sentito parlare del microbioma . Si tratta di miliardi di batteri, funghi e virus che vivono nel nostro intestino, tra l'altro, e senza il cui aiuto non saremmo in grado di assorbire alcuni nutrienti. Questi piccoli organismi tengono lontani da noi gli invasori nocivi e sostengono il nostro sistema immunitario con una serie di molecole, come il butirrato.

Nel migliore dei casi, viviamo in simbiosi con i batteri intestinali, uno stato in cui entrambe le parti traggono beneficio l'una dall'altra. La ricerca sta rivelando sempre più che la flora intestinale è coinvolta nello sviluppo di alcune malattie al di fuori dell'intestino. Il nostro metabolismo è in gran parte determinato dalla colonizzazione del nostro intestino. Anche se molto di questo aspetto non è ancora del tutto chiaro, il numero di studi cresce quasi quotidianamente. In questo articolo vi mostreremo di cosa QBIOTIC si tratta e quali effetti potete aspettarvi da esso.

Il microbioma - causa di malattie

Il mondo del microbioma è estremamente vario e complesso, proprio come la ricerca in materia. Per questo motivo, vi abbiamo già fornito una panoramica dettagliata nel nostro articolo sul microbioma .

Come può il microbioma contribuire allo sviluppo delle malattie? Per rispondere meglio a questa domanda, diamo un'occhiata più da vicino a un'area di ricerca. Il ruolo del microbioma nello sviluppo del diabete mellito di tipo 2. Questa malattia è caratterizzata da un'alterazione del metabolismo del glucosio, che di solito inizia con resistenza all'insulina, che in seguito si manifesta con il diabete.

Il ruolo della flora intestinale è già stato relativamente ben studiato e questa overview riassume 42 studi sull'uomo.

Poiché il microbioma varia notevolmente da persona a persona, è difficile fare affermazioni generalizzate. Tuttavia, i ricercatori sono riusciti a stabilire che esistono differenze nella composizione della flora intestinale. In particolare, i generi Bifidobacterium, Bacteroides, Faecalibacterium, Akkermansia e Roseburia sono risultati frequentemente associati negativamente al diabete, il che significa che si presentano a livelli inferiori nei pazienti con diabete. Invece, Ruminococcus, Fusobacterium e Blautia sono stati trovati più frequentemente nei pazienti con diabete.

Il batterio Bacillus subtilis interagisce con la salute dell'intestino attraverso diverse vie

Differenze nella flora intestinale: è sufficiente?

Con ogni probabilità, la differenza nella composizione dei batteri intestinali da sola non basta a delineare l'intero quadro. Il microbioma è troppo diverso per poterlo fare. La nostra dieta o il luogo in cui viviamo, da soli, hanno una grande influenza sulla composizione del microbioma. Molti dei batteri intestinali producono molecole che non solo influenzano la nostra parete intestinale, ma hanno effetti in tutto il corpo.

Alcuni microbi possono ridurre le citochine pro-infiammatorie e stimolare la produzione di messaggeri antinfiammatori. Altri possono rafforzare l'integrità della mucosa intestinale aumentando l'espressione delle proteine della giunzione serrata (rendendo così più stretta la giunzione cellulare) e riducendo così la permeabilità.

Secondo gli autori dello studio, il microbioma ha un'influenza diretta sul metabolismo del glucosio. Ad esempio, Bifidobacterium lactis può promuovere la sintesi del glicogeno nel fegato e migliorare l'assorbimento del glucosio nelle cellule attivando il trasportatore GLUT-4.

Come si può influenzare la flora intestinale?

È possibile attraverso i pre, i pro e i postbiotici. Di seguito spiegheremo brevemente i singoli termini:

  • Prebiotici : sono residui vegetali non digeribili, o in altre parole fibre . Li assorbiamo naturalmente con il cibo (z.B. attraverso frutta e verdura). Servono come alimento per la nostra flora intestinale. I batteri del nostro intestino dipendono da una certa quantità al giorno.
  • Probiotici : sono microrganismi vivi, z.B. Batteri che vengono spesso venduti come integratori alimentari . Assumendo probiotici, l'equilibrio della flora intestinale dovrebbe essere spostato più in direzione dei batteri che promuovono la salute.
  • Sinbiotici : Combina un prebiotico (il cibo dei batteri) con un probiotico (la specie batterica in sé).
  • Postbiotici : sono composti bioattivi prodotti dai probiotici durante il processo di fermentazione nell'intestino. Comprendono metaboliti come acidi grassi a catena corta (butirrato), peptidi o vitamine.

Che cosa è QBIOTIC ora?

QBIOTIC è un integratore di nuova formulazione con diversi ingredienti . L'identica formulazione è già stata utilizzata con successo in studi metabolici. Il minerale zincocontribuisce al normale metabolismo dei carboidrati e degli acidi grassi, mentre il cromosostiene il mantenimento di normali livelli di zucchero nel sangue .

Inoltre, QBIOTIC contiene Bacillus subtilis , un batterio che ha vinto il premio "Microbo dell'anno 2023", e L-alanil-L-glutammina un derivato aminoacidico che ha effetti, tra l'altro, sui muscoli. Ma di questo si parlerà tra poco.

Bacillus subtilis - un microbo con molti vantaggi

Bacillus subtilis è un batterio del suolo, gramma positivo, in grado di formare endospore . Le endospore sono una forma di sopravvivenza batterica che aiuta gli organismi a sopravvivere anche in condizioni ambientali difficili. La ricerca ha evidenziato vari aspetti su cui il Bacillus subtilis potrebbe avere un'influenza:

Modulazione della flora intestinale

Il Bacillus subtilis sembra influenzare positivamente l'equilibrio microbico dell'intestino . Come batterio probiotico, contribuisce alla diversità della flora intestinale, essenziale per il mantenimento di una buona salute. B. subtilis può entrare nell'intestino e creare condizioni favorevoli promuovendo batteri benefici come Lactobacilli e Bifidobatteri. Questi batteri svolgono un ruolo chiave nella digestione e nell'assorbimento dei nutrienti e nel rafforzamento del sistema immunitario. Entrambi i batteri sono inoltre inversamente associati al rischio di insulino-resistenza e possono aumentare la produzione di butirrato.

Attività antimicrobica

Oltre a sostenere i ceppi batterici che promuovono la salute, Bacillus subtilis può produrre peptidi antimicrobici noti come subtilisine. Questi peptidi hanno la capacità di combattere direttamente i microrganismi patogeni inibendone la crescita o uccidendoli. Questo meccanismo aiuta a prevenire la crescita eccessiva di batteri nocivi e probabilmente favorisce il mantenimento di una flora intestinale sana. In questo studio Bacillus subtilis è stato in grado di attenuare la crescita del batterio nocivo Clostridium perfrigens nei polli.

Stimolazione del sistema immunitario

Il Bacillus subtilis sembra interagire anche con il sistema immunitario. Gli studi indicano un collegamento con le cellule M nelle placche di Peyer dell'intestino tenue, che presumibilmente porta a una stimolazione della risposta immunitaria locale e sistemica .

Influenza sulla barriera intestinale

Inoltre, il Bacillus subtilis è associato a un rafforzamento della barriera intestinale. Promuove la produzione di proteine della giunzione stretta che collegano le cellule epiteliali intestinali e quindi migliorano la funzione di barriera dell'intestino .

Effetti sulla digestione

Inoltre, il Bacillus subtilis favorisce la digestione producendo enzimi che aiutano a scomporre carboidrati e proteine complesse. Questi enzimi facilitano l'assorbimento dei nutrienti ez.B . in questo studio hanno ridotto il gonfiore, la costipazione e altri disturbi digestivi.

Butirrato - un importante elemento costitutivo per la salute dell'intestino

Prima di approfondire la composizione di QBIOTIC , dobbiamo chiarire brevemente che cos'è il butirrato e quale ruolo svolge nell'organismo:

Il butirrato è uno degli acidi grassi a catena corta (SCFA) prodotti dai microrganismi dell'intestino attraverso la fermentazione di carboidrati indigeribili (prebiotici). Questo acido grasso a catena corta ha attirato molta attenzione nella comunità scientifica perché il butirrato può influenzare anche il nostro metabolismo . Una delle vie molecolari associate al butirrato è la stimolazione dell'ormone incretino glucagone-like peptide-1 (GLP-1).

Semplificato GLP-1 agisce in due modi diversi nell'organismo. Segnala al nostro cervello che siamo sazi e favorisce il rilascio di insulina in modo da trasportare meglio nelle nostre cellule lo zucchero che assumiamo con il cibo.

I farmaci che "imitano" il GLP-1 sono diventati famosi anche al di fuori della medicina negli ultimi anni. Il principio attivo semaglutide, commercializzato con il nome commerciale Ozempic® , è un farmaco per il diabete molto efficace. Potete trovare maggiori informazioni su queste connessioni nel nostro articolo su Berber.

Berberina biodisponibile con cromo e zinco nel complesso minerale Berbersome

Ma torniamo al butirrato. Uno dei motivi per cui una dieta ad alto contenuto di fibre è così salutare è probabilmente la maggiore produzione di butirrato da parte dei batteri intestinali. Tuttavia, ogni persona ha una diversa composizione della flora intestinale e quindi una diversa capacità di produrre butirrato.

Lo sapevate? L'esatta formazione del butirrato nell'intestino è piuttosto complessa e coinvolge diverse fasi e vie metaboliche. Tre delle quattro vie metaboliche utilizzano aminoacidi e piruvato come prodotto intermedio, che si trova anche nel metabolismo energetico e nei mitocondri

Il butirrato prodotto nell'intestino può quindi aumentare la produzione di GLP-1 attraverso diverse vie. Una di queste vie è l'attivazione dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR) .

Fibra per aumentare la produzione di butirrato

Come abbiamo visto, sembra essere vantaggioso se la nostra flora intestinale produce più butirrato. Possiamo ottenere questo risultato mangiando più fibre, in particolare i FODMAP, ad esempio. FODMAPs sta per "oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli fermentabili ". Si tratta di un gruppo di carboidrati a catena corta e di alcoli dello zucchero presenti naturalmente in molti alimenti o utilizzati come additivi. I FODMAP sono noti per causare disturbi digestivi come gonfiore, dolore addominale, flatulenza e diarrea o costipazione in alcune persone , in particolare in quelle affette da sindrome dell'intestino irritabile (IBS) o da altri disturbi funzionali gastrointestinali.

Questi effetti collaterali possono essere limitanti ed è qui che QBIOTIC entra in gioco:

Qui il farmaco è stato usato per la prima volta, ma non per la seconda

Bacillus subtilis e L-alanil-L-glutammina per il cambiamento biometabolico

La composizione degli ingredienti di QBIOTIC è studiata per coprire il maggior numero possibile di vie metaboliche di produzione del butirrato senza assumere grandi quantità di FODMAP.

La combinazione di Bacillus subtilis e L-alanil-L-glutammina, un dipeptide sintetico, modifica la flora intestinale. Il Bacillus subtilis sostiene i batteri intestinali che producono butirrato e la L-alanil-L-glutammina fornisce glutammato come sostanza di partenza, che può essere ulteriormente metabolizzato in butirrato. Inoltre, la biotina, la curcuma, l'estratto di tè verde, la vitamina D e le vitamine B5 e B6 forniscono le condizioni quadro migliorate per ottenere un cambiamento biometabolico nella flora intestinale.

Questa combinazione è stata testata in uno studio su 192 persone. Il risultato:

  • Verbesserte Blutzuckerwerte (Nüchternblutzucker, HbA1c)
  • Riduzione significativa del peso nel gruppo di studio
  • Efficace soprattutto nei partecipanti con insulino-resistenza

Nello studio, a 192 persone è stato somministrato un simbiotico per rafforzare la flora intestinale. Tra l'altro, i livelli di glucosio nel sangue sono stati misurati con dispositivi CGM.

Più che migliorare i livelli di glucosio nel sangue

La combinazione di Bacillus subtilis e L-alanil-L-glutammina è stata testata in uno studio più piccolo anche per quanto riguarda i livelli di lipidi nel sangue . Dopo aver assunto il preparato per 2 o 4 settimane, i ricercatori sono stati in grado di rilevare una riduzione dei livelli di colesterolo e di LDL nel sangue.

Lo sapevate Il Bacillus subtilis non è un anaerobo completo, il che significa che sopravvive anche con un leggero contatto con l'ossigeno. Questo è un vantaggio rispetto ai ceppi batterici strettamente anaerobi, come l'Akkermansia, che muoiono al minimo contatto con l'ossigeno

Possibili effetti collaterali

Anche se il Bacillus subtilis è generalmente considerato molto sicuro, alcune persone possono manifestare effetti collaterali. Questi includono solitamente lievi sintomi gastrointestinali come gonfiore, malessere o diarrea. Questi sintomi sono di solito temporanei, in quanto il corpo si adatta ai cambiamenti della flora intestinale.

Bacillus subtillis e nattochinasi

Attenzione alla confusione: La nattochinasi è un enzima prodotto da un'altra specie batterica, il Bacillus subtilis natto, che è specificamente coinvolto nella fermentazione del natto, un prodotto giapponese a base di semi di soia . Questo enzima è discusso per la sua capacità di sciogliere i coaguli di sangue ed è quindi spesso studiato nel contesto delle malattie cardiovascolari. Sebbene il Bacillus subtilis e il Bacillus subtilis natto siano strettamente imparentati, l'attenzione del B. subtilis si concentra sulle applicazioni del microbioma, mentre la nattochinasi è nota soprattutto per i suoi effetti sul sistema cardiovascolare.

Fonti

Letteratura:

  • Gurung, Manoj et al. “Ruolo del microbiota intestinale nella fisiopatologia del diabete di tipo 2.” EBioMedicine 51 (2020): 102590. Link
  • Bortoluzzi, Cristiano et al. “La supplementazione di Bacillus subtilisDSM 32315 attenua gli effetti della sfida di Clostridium perfringens sulla performance di crescita e sul microbiota intestinale dei polli da carne.” Microorganismi 7.3 71. 5 mar. 2019, Link
  • Tom Dieck, Heike et al. “Una formulazione sinbiotica che comprende Bacillus subtilisDSM 32315 e L-Alanil-L-Glutammina migliora i livelli di butirrato intestinale e il metabolismo lipidico in persone sane.” Nutrients 14,1 143. 29 dic. 2021, Link
  • Boucher, Jérémie et al. “Segnalazione del recettore insulinico in stati normali e insulino-resistenti.” Cold Spring Harbor perspectives in biology 6,1 a009191. 1 gen. 2014, Link
  • Kordowski, Anna et al. “Un integratore alimentare basato su una combinazione sinbiotica di Bacillus subtilisDSM 32315 e L-alanil-L-glutammina migliora il metabolismo del glucosio in soggetti sani prediabetici – Uno studio di vita reale post-marketing.” Frontiers in nutrition 9 1001419. 8 dic. 2022, Link
  • Earl, Ashlee M et al. “Ecologia e genomica del Bacillus subtilis.” Trends in microbiology 16.6 (2008): 269-75. Link
  • Goya, María Eugenia et al. “Il probiotico Bacillus subtilis protegge dall'aggregazione di &alfa;-sinucleina in C. elegans.” Cell reports 30,2 (2020): 367-380.e7. Link
  • Garvey, Sean M et al. “Il probiotico Bacillus subtilisBS50 riduce i sintomi gastrointestinali in adulti sani: uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo.” Gut microbes 14,1 (2022): 2122668. Link
  • Ruiz Sella, Sandra R B et al. “Bacillus subtilisnatto come potenziale probiotico nell'alimentazione animale.” Critical reviews in biotechnology 41,3 (2021): 355-369. Link
  • Sabry, Nesreen M et al. “Potenziale migliorativo del dipeptide L-alanil L-glutammina nei pazienti affetti da cancro del colon che ricevono FOLFOX-6 modificato per quanto riguarda l'incidenza di diarrea, la risposta al trattamento e la sopravvivenza dei pazienti‘Uno studio controllato randomizzato.” Medicina (Kaunas, Lituania) 58.3 394. 7 mar. 2022 Link
  • Belda, Eugeni et al. “Deterioramento del metabolismo della biotina microbica intestinale e dello stato di biotina dell'ospite nell'obesità grave: effetto della supplementazione di biotina e prebiotici sul miglioramento del metabolismo.” Gut 71,12 (2022): 2463-2480. Link
  • Wu, Hao et al. “The Gut Microbiota in Prediabetes and Diabetes: A Population-Based Cross-Sectional Study.” Cell metabolism 32,3 (2020): 379-390.e3. Link

Indice dei contenuti

    Cestino della spesa 0

    Il carrello è vuoto

    Iniziare con l'acquisto