Il resveratrolo è una molecola antiossidanteche appartiene al gruppo delle sostanze vegetali secondarie e quindi ai polifenoli . In generale, le sostanze vegetali secondarie sono ormoni vegetali o sostanze coloranti, profumate, aromatiche o di difesa che garantiscono la sopravvivenza dei loro produttori. I polifenoli hanno dimostrato negli studi proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Il resveratrolo è anche discusso nel lavoro di ricerca di David Sinclair come molecola della longevità.
Trans-resveratrolo - gemello biodisponibile
Il resveratrolo può esistere in due forme strutturali (isomeri): il trans-resveratrolo e il cis-resveratrolo. Le due forme differiscono solo per una piccola sottigliezza chimica nella struttura molecolare, ma questo ha conseguenze significative. Il trans-resveratrolo ha dimostrato negli studi di essere più stabile e più biodisponibile, il che significa che il nostro corpo può assorbire e utilizzare la molecola in modo più efficiente.

Resveratrolo e il paradosso francese
I francesi sono noti per il consumo di vino, la cucina grassa e la longevità. Ciò che sembra del tutto illogico viene opportunamente definito dalla scienza come il "paradosso francese". I ricercatori attribuiscono questo fenomeno all'elevato contenuto di polifenoli nei vini rossi francesi selezionati. Il Pinot Noir, in particolare, ha una concentrazione di resveratrolo molto elevata rispetto ad altri vini, con fino a 2,78 mg per 100 millilitri, grazie ai suoi acini piccoli e alle condizioni di temperatura favorevoli.
Lo stress ossidativo come ostacolo
Ogni giorno il nostro corpo si confronta con lo "stress ossidativo". Si tratta di un eccesso di radicali dell'ossigeno che si verifica come risultato dei processi metabolici naturali. A causa della loro composizione chimica, i radicali liberi sono altamente reattivi, quindi amano formare legami con altre molecole, indipendentemente dal fatto che siano già in relazione o meno. Di conseguenza, possono danneggiare le strutture cellulari come la membrana cellulare, le proteine e persino il DNA, l'impronta del nostro corpo
I radicali dell'ossigeno non sono di per sé distruttivi, tuttavia. In quantità normali, aiutano a difendersi da agenti patogeni come batteri o virus. In sano c'è quindi un equilibrio tra i benefici e i danni dei radicali liberi.
Se questo equilibrio viene meno e si producono troppi radicali dell'ossigeno in un breve lasso di tempo, abbiamo a disposizione diversi meccanismi di risposta. Oltre ai classici meccanismi di riparazione della cellula, c'è lo scudo protettivo antiossidante. Questi includono molecole come il resveratrolo, che hanno un effetto antiossidante diretto o indiretto .
L'effetto antiossidante diretto - Cos'è un antiossidante ?
Un antiossidante è innanzitutto " anti ", cioè negativo nei confronti di qualcuno o qualcosa. La seconda parte della parola "-oxidans " ci dice chi. Sta per radicali dell'ossigeno. Il nostro corpo dispone quindi di antiossidanti che catturano e legano questi radicali, rendendoli inoffensivi. Il resveratrolo ha proprio questo effetto . Esistono anche i classici antiossidanti, che comprendono la vitamina A, vitamina C e vitamina E , oltre al betacarotene e al selenio. Il mercato di queste vitamine come integratori alimentari è enorme. Tuttavia, la delusione è stata altrettanto grande quando gli studi su popolazioni molto vaste non hanno mostrato alcun beneficio dall'integrazione con queste vitamine.
L'effetto antiossidante indiretto
Oltre all'interazione diretta con i radicali dell'ossigeno, esiste un'altra via verso l'antiossidazione. Questa passa attraverso il fattore di trascrizione Nrf2, che viene attivato dal resveratrolo . Un fattore di trascrizione modula la "trascrizione" o, come dice l'esperto, la trascrizione del DNA. In questo modo Nrf2 si influenzano i processi infiammatori e di stress ossidativo. Il fattore di trascrizione svolge un ruolo centrale nella stimolazione dei geni protettivi delle cellule in risposta a questi problemi.
Occorrenza del resveratrolo
La molecola, che è stata ampiamente studiata nel corso del tempo, si trova naturalmente in bacche, noci e cioccolato fondente . Tuttavia, il contenuto più elevato si trova nelle bucce dell'uva. Durante la produzione del vino, l'uva viene conservata con le bucce e i semi in botti da vino per lungo tempo. Più a lungo il succo rimane a contatto con la buccia e i semi dell'uva durante la fermentazione, maggiore è la quantità di resveratrolo alla fine. Per questo motivo, il contenuto di resveratrolo nel vino è significativamente più alto di quello del succo d'uva . Anche le dimensioni dell'acino e quindi il rapporto tra buccia e polpa giocano un ruolo importante. Il contenuto di resveratrolo è anche influenzato dal clima e dall'ambiente della regione di coltivazione: poiché le piante in una zona umida sono generalmente più frequentemente attaccate da parassiti e funghi, il loro contenuto di resveratrolo è più elevato. In breve: più ostili sono le condizioni di vita delle piante, più alto è il contenuto di resveratrolo .
Resveratrolo nella scienza e nella ricerca
La molecola ha diverse funzioni ed effetti nel corpo umano. Attraverso effetti antiossidanti diretti e indiretti, il resveratrolo rafforza il sistema antiossidante e supporta meccanismi protettivi essenziali.
Oltre a un effetto protettivo per le malattie cardiovascolari e neurologiche come l'Alzheimer, è stato descritto anche un effetto antitumorale. Studi clinici hanno confermato una riduzione della pressione sanguigna sistolica nei pazienti ipertesi e una riduzione dei livelli di glicemia nei pazienti con diabete mellito.
Inoltre, in-vitro studi hanno dimostrato che
Tuttavia, gli studi riportano anche effetti negativi dell'integrazione della molecola. Ciò è dovuto alla " ormesi". Questo effetto è noto fin da Paracelso e significa "la dose fa il veleno". Quindi solo una dose molto elevata di resveratrolo porta a questi effetti negativi. Ma dov'è il limite? Ad esempio, è stata analizzata una dose sicura di 450 mg al giorno per una persona di 60 kg di peso. Convertita in Pinot Nero ricco di resveratrolo, corrisponde a circa 22 bottiglie. Grazie alla ricerca, gli scienziati sono già riusciti a isolare la molecola e ora possiamo consumare la forma pura.
Come posso assumere il resveratrolo?
La molecola non è idrosolubile ma liposolubile. Aggiungere la polvere a un bicchiere d'acqua e poi berla non è quindi una buona idea. Un'opzione più efficace è assumerla insieme a un pasto grassoz.B. con yogurt o un cucchiaio di olio . Il sapore è leggermente aspro, ma non sgradevole. La polvere fine ha una lucentezza giallastra e l'odore di bacche e uva sottolinea la sua origine naturale.
Si consiglia inoltre di assumere il resveratrolo la mattina presto a stomaco vuoto, cioè senza mangiare prima.

Cosa bisogna tenere presente quando si prepara il resveratrolo
L'alga giapponese (Fallopia japonica o Polygonum japonica), nota anche come "Darakchasava" nella tradizione ayurvedica indiana per i suoi effetti salutari, è particolarmente ricca di resveratrolo. L'estrazione della molecola dalla pianta è semplice e poco costosa. Non sorprende che molti produttori si affidino a questo processo. Tuttavia, la produzione a basso costo ha un prezzo, poiché le varie tecniche di essiccazione spesso producono IPA (idrocarburi poliaromatici) nocivi, che rimangono nella polvere o nelle capsule. La produzione biotecnologica dalla fermentazione del lievito si è affermata come un'alternativa innocua. La maggior parte degli enzimi necessari per la produzione di resveratrolo è già contenuta nel lievito. Il resveratrolo ottenuto è altamente puro e completamente privo di OGM e IPA.
Nota: la molecola resveratrolo viene talvolta indicata erroneamente come "resveratolo" o "reservatrolo". In tutti i casi, si intende la stessa sostanza, il noto polifenolo resveratrolo.
