NAD+ è la forma abbreviata di nicotinammide adenina dinucleotide. La molecola è costituita da due mononucleotidi legati tra loro da un legame chimico. È presente in quasi tutte le nostre cellule e i bassi livelli di NAD sono un segno di invecchiamento
Per questo motivo, sono in corso numerose ricerche su come mantenere i livelli più alti possibile durante l'invecchiamento. In questa panoramica scoprirete tutto quello che c'è da sapere sul NAD. Percorriamo il passato, il presente e il futuro della molecola e vi presentiamo gli studi più importanti sulla molecola della longevità.
Che cos'è il NAD?
Il NAD è un coenzima che si trova in quasi tutte le cellule di un organismo. Un coenzima è una piccola molecola organica, come le vitamine, che collabora con un enzima per avviare una reazione chimica. Immaginate un copilota per analogia. Il copilota si assume compiti importanti per alleggerire il pilota, in modo che entrambi possano guidare l'aereo in sicurezza. La situazione è simile per il NAD. Questo lavoro di squadra permette a molecole come il NAD di contribuire a determinare l'azione degli enzimi.
Uno studio ha dimostrato che il NAD è necessario per oltre 500 di queste reazioni enzimatiche nell'organismo. È quindi logico che il ricercato copilota svolga un ruolo importante in numerosi processi biologici. Tra poco spiegheremo esattamente di quali processi biologici si tratta. Prima di guardare al presente, facciamo una breve deviazione nel passato.
I livelli di NAD diminuiscono drasticamente con il passare del tempo - sia negli uomini che nelle donne!
Rückblick
La molecola fu descritta per la prima volta nel 1906 dai due scienziati Arthur Harden e William Young nel contesto della fermentazione alcolica. È interessante notare che il NAD svolge un ruolo sia nella produzione di alcol che nella sua degradazione. Tre decenni dopo Otto Warburg dimostrò con successo che il NAD svolge un ruolo nelle reazioni redox nell'organismo.Redox sta per riduzione-ossidazione e descrive un tipo di reazione chimica in cui un partner di reazione rilascia elettroni (cariche negative) a un altro partner di reazione. Questo tipo di scambio chimico svolge un ruolo fondamentale nei processi di combustione e metabolici, nelle reazioni di rilevamento di alcune sostanze e nella produzione tecnica. La margarina, i prodotti pirotecnici e i fertilizzanti a base di ammoniaca, ad esempio, sono diventati realtà solo grazie alla reazione di ossidoriduzione.
Sapevate che la niacina, un precursore del NAD, è stato il primo "farmaco" scoperto in grado di abbassare i livelli di LDL . Negli anni Cinquanta, Rudolf Altschul somministrò alte dosi di niacina, abbassando così il livello di colesterolo . Lo sviluppo delle odierne statine o degli inibitori della PCSK9 è iniziato solo molto più tardi.
Negli anni '60 si pensava di sapere tutto sul NAD e sulle sue funzioni, quando una nuova scoperta fece scalpore. La molecola svolge un ruolo nellaPARilazione , un processo di riparazione del DNA. Le PARP sono enzimi che richiedono il NAD come cofattore. Questa conoscenza ha dato nuovo impulso alla ricerca.
La ragione dell'attuale popolarità della molecola nei circoli scientifici non è però questa, ma una famiglia di sette geni chiamata sirtuine(SIRT1-7). Le sirtuine sono enzimi multifunzionali in grado di regolare quasi tutte le funzioni cellulari e richiedono il NAD per funzionare. A causa del fiorente ottimismo che circonda il loro ruolo nella recente ricerca sulla longevità, gli scienziati hanno rapidamente etichettato le sirtuine come geni della longevità
Sapevate che il digiuno è ora noto per avere effetti favorevoli sull'invecchiamento. In larga misura, questi effetti si verificano attraverso l'attivazione delle sirtuine , in particolare della SIRT1 . Esistono addirittura intere diete che si concentrano sull'attivazione delle sirtuine. Ladieta della sirtuina è diventata famosa grazie alla cantante Adele, tra gli altri. Anche il medico italo-americano Valter Longo si basa indirettamente sull'attivazione delle sirtuine con la sua dieta del finto digiuno.
Molecole come glucosamina , berberina e capsule di esperidina possono supportare il processo di digiuno a livello molecolare.
NAD, NAD+ & e NADH - chi è chi?
Questi tre termini vengono talvolta utilizzati fianco a fianco e poi solo isolatamente nei documenti scientifici. Il termine NAD viene usato più frequentemente per NAD+ o viceversa . La distinzione tra una molecola e l'altra è spesso poco chiara. Si tratta di un'esigenza di chiarimento, che stiamo affrontando ora
La scoperta del NAD e delle sue proprietà redox da parte di Otto Warburg ha contribuito in modo significativo alla chiarificazione del termine. Fu lui a definire il NAD come una "spina dorsale chimica indipendente dalla carica".NAD+è quindi la forma ossidata (può accettare elettroni) e NADH è la forma ridotta (può donare elettroni) del NAD. Insieme, la chimica si riferisce a NAD+/NADH come a una cosiddetta coppia di ossidoriduzione .
L'armonia di questo rapporto è incredibilmente importante per la produzione di energia nel corpo umano. Il NADH rilascia elettroni alla catena respiratoria nei mitocondri, le centrali elettriche della cellula, consentendo così la produzione della nostra fonte di energia universale: adenosina trifosfato (ATP). Ciò che rimane è il NAD+ e la sua disponibilità ad assumere nuovamente elettroni.I mitocondri possono essere rafforzati, ad esempio, ottimizzando i livelli di NAD.
NAD è quindi il termine generale per descrivere la coppia redox e le sue reazioni. Per questo motivo, abbiamo usato il termine NAD finora e continueremo a farlo nel seguito.
Metabolismo del NAD - tre vie per il successo
Un piccolo avvertimento in anticipo: ancora una volta dobbiamo approfondire la fisiologia e la biochimica del nostro corpo. Ma non preoccupatevi, ne varrà la pena, perché una conoscenza più approfondita del metabolismo del NAD vi aiuterà a comprendere meglio una delle molecole più interessanti nella ricerca sulla longevità.
Alla fine, comprenderete quando il nostro corpo ha bisogno della molecola, come viene prodotta e come viene scomposta . Alla fine di questo capitolo mostriamo perché, secondo le attuali scoperte scientifiche, il metabolismo del NAD è più complesso di quanto si pensi e perché l'integrazione dei soli precursori non è probabilmente sufficiente .
La quantità di NAD può essere costantemente misurabile in un certo periodo di tempo, ma la molecola è in realtà completamente riassemblata, degradata o riciclatanelle cellule. In media, la presenza di una persona è di circa tre grammi .
Il coenzima è presente nell'organismo in due "stati": come molecola libera o legata alle proteine. Il rapporto tra i due è noto come rapporto, che varia nelle cellule e nei tessuti. Ad eccezione delle cellule nervose, le cellule dei mammiferi non possono importare o assorbire NAD.
Di conseguenza, la molecola deve essere prima riassemblata nella cellula a partire da diversi componenti. Questo de novo percorso (' de novo ' lat. per " di nuovo") è preso a partire dall'aminoacido essenziale triptofanoo da altre forme di vitamina B3 .
Per mantenere il livello di NAD all'interno della cellula, esso viene principalmente "riciclato" attraverso la cosiddetta via delsalvataggio. il termine "salvage" deriva dall'inglese e significa qualcosa come "recupero" o "salvataggio". La maggior parte del nicotinammide adenina dinucleotide presente nel nostro organismo viene quindi riciclata e non prodotta ex novo . Esiste anche una terza via per produrre la molecola. Nella "via di Preiss-Handler", la niacina costituisce il materiale di partenza. La niacina e il triptofano sono contenuti nel complesso rigenerante del NAD
Nel diagramma seguente, le vie metaboliche menzionate sono ancora una volta chiaramente illustrate.
Il NAD può essere prodotto nel nostro corpo in tre modi diversi. La via più importante è quella del riciclo, che porta al passaggio finale attraverso NMN .
NAMPT - la chiave per ottenere NAD
Nella produzione di NAD c'è una fase che determina la velocità . Ciò significa che la sintesi dipende da un enzima. Se l'enzima è presente in quantità sufficiente, è possibile produrre una grande quantità di molecola; se l'enzima manca, la produzione si interrompe o è quantomeno limitata.
L'enzima chiave si chiama NAMPT e supporta la prima fase della via di riciclo, in cui la nicotinammide(Nam) viene convertita innicotinammide mononucleotide (NMN). La quantità di NAMPT è altamente dinamica, cioè può adattarsi molto rapidamente alle mutevoli esigenze di NAD nella cellula. Queste mutevoli condizioni includono anche lo stress cellulare innescato da danni al DNA o dalla fame . L'instabilità genomica è anche una delle caratteristiche dell'invecchiamento .
Smantellamento della NAD
Il nostro corpo può demolire il NAD in vari modi. Uno dei più importanti è l'enzima CD38 . Tuttavia, il "CD" non sta per compact disc e il numero che segue non è il volume delle hit di BRAVO - CD in questo caso è l'abbreviazione di "cluster di differenziazione".
Questi "cluster" sono caratteristiche di superficie delle cellule . Si tratta di una sorta di caratteristiche di riconoscimento delle cellule. Queste molecole di superficie consentono alle cellule immunitarie di pattugliare, ad esempio, di riconoscere se si tratta di intrusi con le caratteristiche di superficie "sbagliate". Oltre alla pura funzione di riconoscimento, queste molecole sono spesso anche enzimi . Ciò significa che sono responsabili delle reazioni biochimiche nel nostro corpo. Ad oggi si conoscono circa 400 di queste caratteristiche.
Lo sapevi Ad esempio, la scoperta di un'aumentata espressione di alcune di queste caratteristiche distintive sulle cellule tumorali ha portato a progressi rivoluzionari nella terapia del cancro. I ricercatori hanno sviluppato anticorpi che hanno come bersaglio alcuni CD. Un esempio è il CD20 nel contesto dei linfomi. L'anticorpo si lega alla molecola CD e quindi contrassegna la cellula per il sistema immunitario, che può attaccare la cellula tumorale (e sfortunatamente anche tutte le cellule sane con la stessa caratteristica di superficie).
Ecco come appare il "frammento di ectodominio" dell'enzima CD38, notevolmente ingrandito.
CD38
CD38 non si trova solo in alcune cellule, ma in tutte le cellule e la sua funzione enzimatica assicura la degradazione del NAD+. Questo è stato scoperto modificando geneticamente i topi in modo che non avessero più il CD38. Questi animali avevano livelli di NAD significativamente più alti.
Un'altra molecola che la ricerca ha dimostrato essere un efficace inibitore del CD-38 è l' apigenina , che si trova in natura, ad esempio nel prezzemolo. I topi trattati con apigenina avevano circa il 50% di NAD in più rispetto al gruppo di controllo .
C'è anche un terzo indizio scientifico in questa direzione: in uno studio, il CD38 è stato geneticamente "spento" in topi vecchi di 32 mesi. Così, i livelli di NAD nei topi anziani sono aumentati di nuovo a tal punto da avere lo stesso livello delle loro controparti più giovani . Inoltre, questi topi erano resistenti agli effetti negativi di una dieta ad alto contenuto di grassi, come il fegato grasso o l'intolleranza al glucosio.
Cosa fa il NAD nell'organismo?
Nel nostro organismo sono presenti centinaia di processi dipendenti dal NAD. Due delle famiglie di proteine di segnalazione più importanti per la ricerca sulla longevità sono le sirtuine e le PARP . Le sirtuine , note anche come geni della longevità, sono state descritte a metà degli anni Ottanta come proteine protettrici dei telomeri. Oggi sappiamo che possono fare molto di più. Svolgono un ruolo importante nel metabolismo mitocondriale, nell' infiammazione, nella divisione cellulare, nei processi di autofagia, nel ritmo circadiano e nella morte cellulare programmata (apoptosi).
Mentre la famiglia delle sirtuine ha "solo" sette rappresentanti, la famiglia dei PARP è significativamente più ampia. Tuttavia, non tutte le sottoclassi sono state studiate allo stesso modo. Questa ricerca di base è molto complessa ed estesa, ed è per questo che i ricercatori hanno ancora molto lavoro da fare per migliorarne la comprensione.
Oggi sappiamo che PARP1 e PARP2 svolgono un ruolo importante nella riparazione del DNA e nella traduzione . Gli scienziati intendono la traduzione come il processo in cui il nostro codice genetico viene tradotto in una "proteina" effettiva.
Quale ruolo svolge il NAD in questo processo? Se il nostro DNA è danneggiato, la PARP1 viene iperattivata, causando a sua volta un abbassamento del livello di NAD nelle nostre cellule. Questo è uno dei motivi per cui le cellule muoiono in modo "programmato".
Ma perché il nostro corpo fa questo? Il meccanismo è in realtà piuttosto intelligente. Il DNA danneggiato può portare a malfunzionamenti e malattie. Il nostro corpo vuole sbarazzarsi di queste cellule difettose il più rapidamente possibile. La via PARP1/NAD è una di queste. Per inciso, PARP1 si comporta in modo diverso nelle cellule sane. Diventa un cosiddetto enzima a basso turnover. Questo significa che pochissimo NAD viene degradato da PARP1. Solo quando si verifica un danno al DNA (che diventa più frequente con l'età), PARP1 diventa attivo .
Il NAD+ svolge un ruolo in numerosi processi del nostro organismo.
Perché il NAD diminuisce con l'età?
Gli scienziati hanno tre possibili spiegazioni per questa domanda centrale della ricerca sull'invecchiamento:
- La produzione di NAD diminuisce con l'età
- La degradazione è aumentata (z.B. da parte di CD38)
- A combinazione di entrambi i processi
Per poterlo classificare con maggiore precisione, è utile dare un'altra occhiata alla ricerca sulla NAD. Abbiamo riassunto i punti più importanti dei vari studi in modo che non dobbiate scorrere pagine di studi aridi:
Riduzione dell'attività di NAMPT
Breve aggiornamento, la NAMPT è l'enzima che determina la velocità nella via del riciclaggio - la via metabolica del NAD+ più attiva nell'organismo. Forse è il caso di fare un'analogia. In Formula 1, una decina di meccanici hanno bisogno di ben 2 secondi per cambiare 4 pneumatici a una macchina.
Se si cambiano solo gli pneumatici, occorre molto più tempo. In questo caso, il numero di meccanici è il fattore che determina la velocità: meno persone sono coinvolte, più tempo ci vorrà. È possibile immaginare questa situazione con la NAMPT. Con l'avanzare dell'età, l'enzima è semplicemente meno presente e la sintesi di NAD rallenta di conseguenza.
Overattivazione delle PARP
Più invecchiamo, più si accumulano danni al DNA. Il nostro corpo diventa meno efficace nell'eliminare le cellule danneggiate e aumentano lo stress cellulare e l' infiammazione . L'elevato livello di danni al DNA porta a un'iperattivazione di PARP1 e quindi a un maggiore consumo di NAD. Tuttavia, i risultati della ricerca sull'inibizione di PARP1 sono ancora molto vaghi. In questa sede non possiamo dire con esattezza se sia utile inibire PARP1.
CD38 - un possibile "colpevole"?"
Oltre alle PARP, anche l'attività del CD38 aumenta con l'età. Perché questo?
È ormai chiaro che l'attività del CD38 è regolata in modo molto complesso. Il collegamento apparentemente più importante è quello tra il CD38 e i processi infiammatori cronici. Questa "infiammazione" silenziosa è stata collegata a processi patologici in età avanzata in numerosi studi (inflammaging). L'infiammazione persistente upregola il CD38, che a sua volta consuma molto (e in modo permanente) NAD .
Mancanza di NAD significa, in ultima analisi, un rifornimento energetico meno efficiente e una minore funzionalità degli enzimi dipendenti (vedi sirtuine e PARP).
Il NAD può essere aumentato attraverso l'esercizio fisico, il digiuno& e l'alimentazione, così come attraverso l'incremento del NAD, dispiegando così i suoi effetti positivi.
Può essere fermato il declino?
Come esistono diverse ipotesi per il declino legato all'età, esistono anche diversi approcci per mantenere i livelli di NAD.
(1) Integrazione di precursori
Il fatto è che in età avanzata si consuma più NAD. Un'idea logica sarebbe quindi quella di aumentarne la produzione o di favorirne il riciclo. Assumere precursori di NAD a questo scopo è in realtà un approccio scientifico ben studiato per mantenere alti i livelli .
Se ingerissimo direttamente il NAD, non servirebbe a molto , poiché la molecola viene "decomposta" nello stomaco e non esiste un trasportatore per il NAD nella membrana cellulare. Per questo motivo le infusioni di NAD, che di solito sono molto costose, sono discusse in modo critico . Anche se in questo caso si evita il problema dei succhi gastrici, la molecola è comunque "troppo grande" per entrare direttamente nelle cellule.
I precursori del NAD sono di solito diverse varianti della vitamina B3, come la nicotinamide, la niacina o il triptofano. Anche il notonicotinamide riboside (NR) è uno di questi. Tuttavia, in 10 studi sull'uomo con la molecola precursore NR i ricercatori non hanno trovato risultati del tutto coerenti. In alcuni studi ha portato a un forte aumento di NAD e ai benefici sperati per la salute, ma in altri no.
Una spiegazione di questo è che l'NR non è il precursore "ottimale". I ricercatori hanno scoperto che altri prodotti di degradazione del NAD, come MeNAM e Me2YP, aumentavano dopo l'integrazione con NR, ma non sempre il NAD. Ciò suggerisce che il nuovo NAD viene semplicemente degradato più rapidamente dopo l'integrazione di NR.
Le infusioni di NAD sono viste in modo critico dagli esperti perché la molecola è troppo grande per entrare direttamente nelle cellule.
(2) Attivazione degli enzimi che producono NAD
Un altro fattore nel metabolismo del NAD è rappresentato dagli enzimi necessari per produrre la molecola, tra cui NAMPT e NMNAT . Il primo catalizza l'importante reazione che determina il tasso di nicotinamide (Nam) in nicotinamide mononucleotide(NMN). Senza questo enzima, il nostro corpo non può produrre NAD. È interessante notare che in uno studio l'esercizio fisico ha portato a un aumento del 127% della NAMPT.
Il secondo importante enzima è NMNAT . Consente l'ultima fase della produzione di NAD, ossia il trasferimento di ATP a NMN. In questo contesto, epigallocatechina gallato (EGCG) - l'ingrediente più importante del tè verde - è un promettente potenziatore del NMNAT.
Oltre a molecole specifiche, in alcuni studi è stato dimostrato che il digiuno o la restrizione calorica aumentano i livelli di NAD. Il contesto fisiologico è complesso, poiché sono coinvolti diversi processi metabolici. Da un lato, il digiuno porta a una attivazione delle sirtuine e dell'AMPK, dall'altro a una diminuzione dell'attività mTOR . Di conseguenza, le nostre cellule passano a una sorta di modalità di resilienza dovuta all'evoluzione. Un piccolo effetto collaterale: il digiuno abbassa anche i livelli di infiammazione nell'organismo.
(3) Inibizione della degradazione
Abbiamo già visto il ruolo fondamentale che CD38 e PARP1 svolgono nella degradazione del NAD. Negli studi sugli animali, l'inibizione di CD38 in particolare sembra essere una via promettente per l'aumento di NAD. Una molecola che è un potente inibitore di CD38 è l' apigenina . Entrambe possono aumentare i livelli cellulari di NAD+ e in uno studio hanno mostrato effetti metabolici positivi.
Quali sono i vantaggi di un alto livello di NAD?
Il fatto che i livelli di NAD diminuiscano con l'avanzare dell'età è stato scientificamente dimostrato. È noto anche che ciò comporta numerose conseguenze negative. Ma quali sono i vantaggi specifici di un livello intracellulare più alto?
Come si misura effettivamente il NAD? È altamente improbabile che il vostro medico di famiglia possa offrirvi un test in merito - l'analisi è possibile solo in laboratori speciali . Tuttavia, la determinazione è molto importante, ad esempio se volete influenzare i vostri livelli di NAD
Ad oggi, MoleQlar ha sviluppato l'unico test NAD europeo in collaborazione con l'Università di Vilnius. Questo vi permette di scoprire la vostra posizione e di verificare quale metodo si è dimostrato in grado di aiutarvi ad aumentare i vostri livelli.
Il semplicetest del sangue secco di MOLEQLARvi mostra a che punto siete in termini di livelli di NAD.NAD e prestazioni della memoria - più potenza per le cellule nervose
Il cervello è composto da miliardi di cellule nervose che sono attive sia di giorno che di notte. È probabilmente una delle strutture più affascinanti del nostro corpo. Quasi 120 g di zuccheri, sotto forma di glucosio, e circa il 20% del nostro fabbisogno giornaliero di ossigeno sono rappresentati da questo organo, che pesa circa 1,5 kg.
L'elevato fabbisogno energetico richiede naturalmente una densità mitocondriale altrettanto elevata. Il NAD, in quanto importante agente mitocondriale, ha quindi un ruolo importante . Alcuni studi hanno dimostrato che le persone affette dal morbo di Alzheimer hanno migliorato la funzione mitocondriale grazie all'aumento dei livelli di NAD e di conseguenza le loro prestazioni di memoria sono migliorate.
Anche il resto del nostro sistema nervoso beneficia di questa molecola. Un livello maggiore migliora significativamente la trasmissione degli stimoli. Uno studio dimostra anche che la perdita di udito indotta dal volume è ridotta . Chiunque abbia sentito tutto ovattato per qualche ora dopo un concerto sa quanto questo possa essere spiacevole.
Lo sapevate Oltre alla perdita di funzionalità, i mitocondri si riducono anche di numero con l'invecchiamento. Un modo per produrre più mitocondri è l'esercizio fisico. Che si tratti di forza o di resistenza, entrambi promuovono la produzione di nuove centrali elettriche cellulari.
Inoltre, uno studio del Bayor College of Medicine ha dimostrato che l'assunzione regolare di GlyNAC ha portato a un miglioramento misurabile della funzione mitocondriale .
Miglioramento della funzione muscolare
Non è solo il cervello a fare affidamento sui mitocondri, ma anche le cellule muscolari. Abbiamo bisogno di ATP per contrarre le fibre muscolari. Quanto più ATP possiamo generare attraverso i mitocondri, tanto più siamo forti o resistenti.
Negli studi sugli animali è stato più volte dimostrato che livelli più elevati di NAD possono contribuire a migliorare la funzione muscolare. Si tratta quindi di un possibile segreto per aiutare il nostro corpo a rimanere in forma e agile anche in età avanzata?
Effetti sul sistema cardiovascolare
Quando si tratta di energia, il cuore è indispensabile. Nessun altro muscolo è così resistente come il nostro cuore. Nel corso della nostra vita batterà più di 1 miliardo di volte senza formare nuove cellule. Ciò richiede una quantità incredibile di mitocondri.
Più del 30% della massa cellulare è occupato dalle nostre centrali elettriche cellulari, che richiedono tutte NAD . Ed è proprio per questo che il nostro organo vitale centrale beneficia di un maggiore apporto di NAD . Il risultato: cellule cardiache più potenti e maggiore potenza di pompaggio.
Lo sapevate Uno dei fattori più importanti per la salute cardiovascolare è il livello di lipidi nel sangue. Il presupposto del colesterolo "buono" e "cattivo", che esiste da molti decenni, si è rivelato errato secondo studi recenti. I valori dei singoli lipidi nel sangue devono invece essere considerati uno accanto all'altro.
Se volete saperne di più sui livelli individuali di lipidi nel sangue e sul mito dell'uovo, leggete la nostra grande Livello dei lipidi nel sangue guida nella rivista.
Entgiftungsbooster
Oltre alle cellule muscolari e nervose, c'è un terzo tipo di cellula che ha dimostrato di trarre beneficio da alti livelli di NAD: Cellule del fegato
Il nostro fegato deve svolgere una serie di compiti ogni giorno. Immagazzina energia sotto forma di glucagone, produce proteine importanti per il nostro sistema di coagulazione e, soprattutto, disintossica il nostro corpo. Per fare questo, il fegato ha a disposizione un gran numero di enzimi diversi, che possiamo considerare come strumenti. Tuttavia, questi strumenti funzionano bene solo se è disponibile una quantità sufficiente di NAD
NAD come protezione contro le infezioni
Uno studio ha esaminato le difese immunitarie nelle infezioni da SARS-CoV-2 e ha trovato risultati interessanti: Il NAD svolge un ruolo importante nella difesa virale attraverso l'enzima PARP.
Ma non si era detto che PARP1 porta alla degradazione del NAD? È vero, ma oltre a PARP1 esistono varie sottoclassi della famiglia PARP. Alcune di esse sono coinvolte nella difesa immunitaria cellulare contro i virus. Queste molecole PARP (non PARP1) richiedono a loro volta il NAD per funzionare meglio. Sebbene questo studio abbia trovato una correlazione diretta "solo" con la SARS-CoV-2, è possibile che ciò sia trasferibile anche ad altri patogeni virali.
NAD - la fonte della giovinezza?
Oltre a tutti gli effetti di miglioramento delle prestazioni degli organi, ci si chiede perché alti livelli di NAD abbiano dimostrato in così tanti studi di avere un effetto positivo sulla salute e sulla longevità Una spiegazione è che il NAD sembra influenzare tutti i marcatori molecolari dell'invecchiamento . Di conseguenza, un aumento dei livelli di NAD porta a un miglioramento di tutti i segni distintivi.
Questo è ciò che rende questa molecola così interessante per la ricerca sulla longevità. Mentre molte sostanze affrontano solo una parte del problema, il NAD sembra essere un candidato promettente che affronta il maggior numero possibile di processi di invecchiamento contemporaneamente .
Abbiamo visto che il metabolismo del NAD è complesso e dipende da molti fattori. Anche la degradazione del NAD gioca un ruolo maggiore di quanto si pensasse inizialmente. Ci sono ancora alcune domande a cui rispondere. Ad esempio, sappiamo che un livello più elevato di CD38 è responsabile della degradazione nelle persone anziane. Livelli elevati di CD38 sono associati a un aumento dell'infiammazione e del danno al DNA. Ma cosa viene prima? Come nel caso dell'uovo e della gallina, non sappiamo ancora esattamente come i singoli fattori si influenzino a vicenda
Probabilmente ci vorrà ancora del tempo prima che queste complesse questioni vengano chiarite - la questione del NAD rimane appassionante! Quello che ormai è scientificamente assodato è il fatto che alti livelli di NAD sono benefici per il nostro organismo. Per questo motivo, può essere utile per tutti determinare il proprio livello di NAD e contrastare il naturale declino attraverso una combinazione di esercizio fisico, dieta sana e integratori appropriati!