
L'ashwagandha, nota anche come "Withania somnifera", è una pianta utilizzata da secoli nella medicina ayurvedica. Vi chiederete cosa rende questa pianta così speciale e come funziona. Nella medicina tradizionale le vengono attribuiti numerosi benefici per la salute. Ma quali di questi possono essere dimostrati da studi clinici? In questo articolo vi mostreremo tutto quello che c'è da sapere sull'ashwagandha.
Che cos'è l'ashwagandha?
L'ashwagandha è un'erba adattogenache appartiene alla famiglia della belladonna (Solanaceae). Gli adattogeni sono sostanze che aiutano l'organismo ad adattarsi allo stress e ad affrontarlo. La radice della pianta viene tradizionalmente utilizzata per trattare una serie di disturbi, dallo stress e l'ansia all'insonnia e all'infiammazione.
Da dove deriva il nome Ashwagandha
Il nome "Ashwagandha", derivato dal sanscrito, combina "ashwa", che significa cavallo, con "gandha", che sta per odore . Ciò riflette l'odore caratteristico delle radici, che ricorda quello dei cavalli, tanto da far guadagnare alla pianta il nome di "radice di cavallo" in tedesco.
Un altro nome, "sleepberry", così come il nome scientifico "Withania somnifera", derivato da "somnifer", che significa indurre il sonno, indicano le proprietà della pianta di favorire il sonno.
Inoltre, l'ashwagandha viene anche chiamata ciliegia d'inverno e ginseng indiano , il che sottolinea la diversità e l'ampiezza del suo uso e apprezzamento.
Dove si trova l'ashwagandha?
La ciliegia invernale si trova originariamente in India, Medio Oriente e parti dell'Africa . Grazie alla sua popolarità come pianta medicinale, oggi viene coltivata in tutto il mondo.
Come funziona l'ashwagandha
Il sonnifero interagisce con il sistema neurotrasmettitore e con le vie dello stress nel cervello, modulando i livelli di cortisolo, il che può portare a una riduzione di stress e ansia. Alcuni studi hanno dimostrato che l'Ashwagandha può migliorare le funzioni cerebrali, ridurre lo stress e aiutare a trattare i disturbi d'ansia.
Effetti mentali dell'ashwagandha
In particolare per quanto riguarda la salute mentale, studi clinici hanno dimostrato una riduzione dei sintomi dello stress e dell'ansia . Questi effetti sono in parte attribuiti alla capacità della pianta di ridurre i livelli di cortisolo, un ormone dello stress.
Come fa esattamente l'ashwagandha a ridurre lo stress e l'ansia nell'organismo? Per avvicinarci alla risposta a questa domanda, dobbiamo dare un'occhiata più da vicino a un altro neurotrasmettitore. GABA (acido gamma-aminobutirrico)
Cos'è il GABA
Il GABA è un importante neurotrasmettitore inibitorio del cervelloche svolge un ruolo chiave nella regolazione dell'eccitabilità neuronale. In poche parole, il GABA aiuta a calmare il cervello rallentando l'attività dei neuroni. Livelli adeguati di GABA sono importanti per il rilassamento, il sonno e la gestione dello stress
Sapevi che
A la camomilla la sera per rilassarsi aiuta ad addormentarsi. Ma perché proprio la camomilla ha un effetto calmante? La risposta è probabilmente nascosta in un ingrediente della camomilla, la apigenina. Questa molecola può entrare nel cervello attraverso la barriera emato-encefalica, dove agisce anche sui recettori GABA. Inoltre, il flavonoide svolge un ruolo nel metabolismo del NADe ha un effetto antinfiammatorio, riducendo l'IL-6. Per saperne di più, consultate il nostro articolo Apigenina.
Il rapporto tra ashwagandha e GABA
L'ashwagandha contiene composti che possono influenzare l'attività del sistema GABAergico, la parte del sistema nervoso che utilizza il GABA come neurotrasmettitore. Alcune ricerche suggeriscono che la pianta possa potenziare gli effetti del GABA nel cervello, analogamente al GABA stesso o ad altre sostanze che attivano i recettori GABA. Questo significa che l'ashwagandha può contribuire a calmare il sistema nervoso e a promuovere il rilassamento aumentando indirettamente l'attività del GABA.
Come funziona l'ashwagandha tramite il GABA?
Ci sono varie teorie al riguardo:
- Aumento della disponibilità di GABA : l'ashwagandha potrebbe aumentare la quantità di GABA disponibile nel cervello o rallentare la sua ricaptazione, potenziando gli effetti calmanti del GABA.
- Modulazione dei recettori GABA : alcuni ingredienti della pianta potrebbero legarsi direttamente ai recettori GABA e attivarli, in modo simile al GABA stesso, determinando un maggiore effetto inibitorio nel cervello.
Effetti pratici
La potenziale capacità dell'ashwagandha di modulare l'attività del GABA può spiegare perché viene spesso utilizzata come rimedio naturale per l'ansia, lo stress e i disturbi del sonno. Promuovendo un effetto simile a quello del GABA, la pianta ayurvedica potrebbe aiutare a calmare il sistema nervoso e a favorire un senso di rilassamento.

L'ashwagandha può migliorare la qualità del sonno, secondo un importante meta-studio.
Meno stress - meglio dormire?
Il sonno è di fondamentale importanza per la nostra salute, proprio come un'attività fisica sufficiente e un'alimentazione sana. Durante la fase di riposo avvengono decine di processi che passano inosservati: le scorie vengono eliminate dal cervello, gli assi ormonali vengono ricalibrati e le esperienze della giornata vengono elaborate a livello emotivo. Se volete saperne di più sul sonno, dovreste dare un'occhiata più approfondita al libro di Matthew Walker sul sonno.
Uno dei fattori che disturbano il sonno è lo stress . Livelli di cortisone eccessivamente elevati rendono difficile trovare un sonno ristoratore. Questo può andare bene e persino essere naturale per un po' (quando siamo appena innamorati, l'eccitazione e il cortisolo rendono difficile dormire), ma se i nostri livelli di cortisolo sono permanentemente elevati, questo può essere dannoso per noi. È qui che l'ashwagandha può essere d'aiuto. Un'ampia meta-analisiha studiato come la pianta influisce sul nostro sonno. È stata in grado di migliorare significativamente la qualità del sonno, soprattutto nelle persone che soffrono della cosiddetta insonnia. I ricercatori sospettano che l'ashwagandha possa migliorare il sonno grazie al suo effetto simil-GABA. Per questo motivo, l'ashwagandha è inclusa anche in QNIGHT , un prodotto appositamente sviluppato per il rilassamento notturno.
Ashwagandha e malattie neurodegenerative (Alzheimer/Parkinson)
Malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson sono caratterizzate da perdita progressiva di neuroni nel cervello, che porta a perdita di memoria, deterioramento cognitivo e disfunzioni motorie. La ricerca suggerisce che l'ashwagandha ha diverse proprietà che possono essere utili per combattere queste condizioni:
- Neuroprotezione : la bacca del sonno contiene composti bioattivi come i litanolidi, che possono avere effetti neuroprotettivi. Questi composti aiutano a proteggere i neuroni dagli effetti dannosi dello stress ossidativo e dell'infiammazione, che possono contribuire alle malattie neurodegenerative.
- Riduzione delle placche beta-amiloidi : nella malattia di Alzheimer, le placche beta-amiloidi svolgono un ruolo centrale nella degenerazione dei neuroni. Gli studi hanno dimostrato che l'ashwagandha può ridurre la formazione di queste placche e disgregare quelle esistenti, contribuendo a proteggere i neuroni e a migliorare le funzioni cognitive.
- Regolazione della dopamina : nella malattia di Parkinson, la produzione di dopamina è compromessa, con conseguenti sintomi motori. Il sonnifero potrebbe svolgere un ruolo di supporto stabilizzando i livelli di dopamina e proteggendo i neuroni dopaminergici dai danni.
Ashwagandha e glucosio nel sangue
Oltre ai suoi potenziali effetti neuroprotettivi, si dice che l'ashwagandha abbia anche un effetto regolatore dei livelli di zucchero nel sangue:
- Miglioramento della sensibilità all'insulina : l'ashwagandha può migliorare la sensibilità all'insulina e quindi aiutare a regolare meglio i livelli di zucchero nel sangue. Questo è particolarmente utile per le persone con resistenza all'insulina o diabete di tipo 2.
- Riduzione dei livelli di glucosio : alcuni studi hanno dimostrato che l'assunzione di estratto di ashwagandha può portare a una significativa riduzione dei livelli di glucosio nel sangue sia nei diabetici sia nei soggetti sani.
- Riduzione dello stress ed effetti metabolici : poiché lo stress può avere un impatto negativo sui livelli di zucchero nel sangue, l'effetto antistress dell'ashwagandha contribuisce indirettamente a stabilizzare la glicemia. Inoltre, l'effetto adattogeno dell'erba può sostenere la salute metabolica generale.
Sapevate che
un'altra molecola naturale che riduce i picchi di glucosio e migliora la resistenza all'insulina è laberina. La sua modalità d'azione è simile a quella della metformina e potrebbe anche avere un effetto positivo sulla longevità attraverso la viaAMPK - almeno così suggeriscono gli studi sugli animali. Insieme a vitamina C e fosfolipidi, è possibile aumentare la biodisponibilità, altrimenti scarsa, e quindi l' assorbimento della berberina. Per saperne di più, consultate il nostro articolo Berberina
Quali sono i dosaggi di ashwagandha?
Il dosaggio dell' Ashwagandha può variare, i dosaggi tipici negli studi vanno da 300 mg a 500 mg di estratto al giorno, divisi in due dosi. È importante iniziare con una dose più bassa e osservare l'effetto prima di aumentarla.
Quali effetti collaterali può avere l'ashwagandha?
L'ashwagandha è generalmente ben tollerata, ma come per qualsiasi integratore, possono verificarsi effetti collaterali, tra cui:
- Magen-Darm-Beschwerden
- Schläfrigkeit
- Kopfschmerzen
- Allergic reactions
Nebenwirkungen
Quelli sopra descritti sono gli effetti collaterali più comuni. Altre interazioni specifiche possono verificarsi in persone con determinate condizioni preesistenti o che assumono determinati farmaci.
Ashwagandha e danni al fegato?
Anche se l'ashwagandha è considerata sicura nell'uso tradizionale e molti studi hanno riportato effetti positivi senza gravi effetti collaterali, ci sono state segnalazioni isolate di possibili legami tra l'uso di ashwagandha e danni al fegato. È importante notare che tali casi sono rari e spesso richiedono ulteriori ricerche per stabilire chiare relazioni di causa-effetto.
- Rapporti di casi e studi : Esistono alcuni rapporti di casi in cui individui hanno sviluppato danni al fegato dopo aver assunto integratori di ashwagandha. Queste segnalazioni suggeriscono che la causa possa essere l'ashwagandha o le impurità presenti nel prodotto. Tuttavia, questi casi sono relativamente rari rispetto all'uso diffuso dell'ashwagandha.
- Possibili spiegazioni : I possibili danni al fegato causati dall'ashwagandha potrebbero essere dovuti a diversi fattori, tra cui il sovradosaggio, la sensibilità individuale, le interazioni con altri farmaci o integratori o l'uso di prodotti di qualità inferiore che possono contenere impurità.
E che dire della ghiandola tiroidea?
La tiroide, nota anche come "conduttore del metabolismo", è un piccolo organo situato intorno alla cartilagine tiroidea del collo. Questa ghiandola produce vari ormoni (principalmente gli ormoni tiroidei, chiamati T3 e T4) , che influenzano il nostro metabolismo. Alcuni studi hanno dimostrato che l'ashwagandha può influire sulla ghiandola tiroidea in vari modi:
- Regolazione della produzione di ormoni tiroidei : l'ashwagandha può stimolare la ghiandola tiroidea, con conseguente aumento della produzione di ormoni tiroidei. Ciò è particolarmente importante per le persone affette da tiroide inattiva (ipotiroidismo) , in cui la tiroide non produce abbastanza ormoni.
- Adattamento allo stress : l'Ashwagandha è nota per le sue proprietà adattogene, d.h cioè aiuta l'organismo ad adattarsi allo stress. Poiché lo stress può influire sulla funzione tiroidea interferendo con la produzione dell'ormone stimolante la tiroide ( TSH) da parte dell'ipofisi, la capacità dell'ashwagandha di ridurre lo stress può indirettamente favorire una sana funzione tiroidea.
- Equilibrio tra T4 e T3 : è dimostrato che l'ashwagandha può non solo influenzare la produzione complessiva di ormoni tiroidei, ma anche contribuire a promuovere un sano equilibrio tra tiroxina (T4) e triiodotironina (T3) . Il T3 è la forma attiva dell'ormone e la conversione del T4 in T3 è un passo importante per la salute del metabolismo
Research findings:
Alcuni studi hanno dimostrato effetti positivi dell'ashwagandha sulla funzione tiroidea, in particolare nelle persone affette da ipotiroidismo (tiroide poco attiva). Ad esempio, uno studio ha dimostrato che l'assunzione di estratto di ashwagandha per un certo periodo di tempo ha portato a miglioramenti significativi dei livelli di ormoni tiroidei (TSH, T3 e T4) in persone affette da ipotiroidismo. Si consiglia cautela se si stanno già assumendo ormoni tiroidei. È meglio consultare il proprio medico curante.
In sintesi, l' Ashwagandha può essere un valido integratore per chi cerca di migliorare il proprio benessere generale grazie ai suoi molteplici benefici per la salute e alle sue proprietà adattogene. Tuttavia, è importante considerare la qualità dei prodotti a base di ashwagandha e praticare un dosaggio responsabile. Ulteriori ricerche aiuteranno a comprendere e a sfruttare appieno il potenziale dell'ashwagandha.
