Il magnesio è un minerale essenziale per il nostro organismo, coinvolto in oltre 300 reazioni biochimiche. È fondamentale per il metabolismo energetico, per il funzionamento delle cellule cardiache e muscolari e per la salute delle ossa. In natura, il magnesio si trova quasi esclusivamente in composti con vari altri elementi. La gamma di integratori di magnesio è altrettanto ampia. Ma cosa rende il bisglicinato di magnesio per esempio il citrato di magnesio speciale? E perché l'ossido di magnesio è preferito nel trattamento della stitichezza, mentre il solfato di magnesio viene utilizzato nel trattamento dell'ipertensione in gravidanza ? In questa serie di articoli esamineremo i diversi composti del magnesio e i loro benefici specifici. Potete trovare informazioni di base sul magnesio nel nostro articolo introduttivo "Che cos'è il magnesio?". In questo articolo ci concentreremo sulle proprietà e le applicazioni dell'ossido di magnesio
Cos'è l'ossido di magnesio
L'ossido di magnesio (MgO), noto come magnesia, è un composto inorganico di magnesio e ossigeno. Grazie alle sue proprietà chimiche e fisiche, è ampiamente utilizzato nell'industria, in medicina e come integratore alimentare.
Si tratta di una polvere bianca igroscopica con un'elevata temperatura di fusione, intorno ai 2.800 °C. Nell'industria chimica viene prodotto bruciando carbonato di magnesio o idrossido di magnesio, ottenendo un MgO puro.
Con la denominazione E 530, l'ossido di magnesio è utilizzato nell'industria alimentare come regolatore di acidità e come agente distaccante . Ciò è dovuto alle sue proprietà chimiche:
Ossido di magnesio come regolatore di acidità
Come regolatore di acidità, l'ossido di magnesio aiuta a controllare il valore di pH degli alimenti. Reagisce con gli acidi e li neutralizza, stabilizzando il valore del pH in un intervallo ottimale. Ciò è importante per mantenere la qualità del sapore, il colore e la consistenza degli alimenti e per prolungare la durata di conservazione. Regolando l'acidità, i produttori possono garantire che i loro prodotti mantengano il sapore e la qualità desiderati per periodi di tempo più lunghi. Ciò è particolarmente importante nei prodotti soggetti ad acidificazione o in cui l'acidità può influire sulla qualità complessiva dell'alimento.
Ossido di magnesio come agente di rilascio
L'ossido di magnesio viene utilizzato anche come agente distaccante per evitare che gli alimenti in polvere o granulari si agglomerino. Funziona assorbendo l'umidità e impedendo così la formazione di grumi. Questa proprietà lo rende particolarmente utile in prodotti come lievito in polvere, sale, zucchero, prodotti lattiero-caseari secchi e spezie, dove contribuisce a mantenere i prodotti scorrevoli e facili da dosare. L'ossido di magnesio come agente distaccante migliora la gestibilità e la qualità degli alimenti, preservando la consistenza dei prodotti e facilitandone la lavorazione e il confezionamento.
Esistenza naturale
L'ossido di magnesio si trova in natura sotto forma di minerale periclasio. È un componente del mantello terrestre e si trova nelle rocce metamorfiche. Grazie alla sua stabilità, il MgO è un componente essenziale nella composizione dei minerali ricchi di magnesio che formano le rocce.
Assorbimento dell'ossido di magnesio
La biodisponibilità dell'ossido di magnesio è inferiore rispetto ad altri sali di magnesio come il magnesio citrato. L'organismo assorbe l'MgO in modo meno efficiente, il che deve essere preso in considerazione quando si effettua il dosaggio.
Ossido di magnesio come integratore alimentare
L'ossido di magnesio può essere utilizzato come integratore alimentare per diversi aspetti. In questo articolo vi mostriamo la situazione di studio e vi spieghiamo gli scopi per cui l'ossido di magnesio è adatto. Per un approfondimento sulle funzioni del magnesio nell'organismo, potete leggere il nostro Che cos'è il magnesio articolo.
Contro la stitichezza
L'ossido di magnesio agisce efficacemente nel trattamento della stitichezza come lassativo osmotico . La sua modalità d'azione si basa sulla capacità di legare l'acqua nell'intestino, con conseguente aumento del contenuto idrico delle feci. Questo processo facilita i movimenti intestinali in diversi modi:
- Legame d'acqua: L'ossido di magnesio attira l'acqua dal tessuto circostante all'intestino. Ciò aumenta il volume del contenuto intestinale e stimola le pareti intestinali, determinando una naturale stimolazione dell'attività intestinale.
- Ammorbidimento delle feci: Aumentando il contenuto d'acqua nelle feci, queste diventano più morbide e quindi più facili da passare. Le feci più morbide possono alleviare i sintomi della stitichezza e facilitare l'eliminazione.
- Stimolazione della motilità intestinale: L'aumento del contenuto intestinale dovuto all'acqua aggiuntiva espande le pareti intestinali e quindi stimola la peristalsi, cioè i movimenti ondulatori dell'intestino che muovono le feci attraverso il tratto digestivo.
L'ossido di magnesio viene spesso utilizzato come lassativo a dosi elevate, poiché a dosi inferiori potrebbe non avere lo stesso effetto osmotico. È particolarmente utile per le persone che cercano un rapido sollievo dalla stitichezza, poiché l'effetto si manifesta solitamente entro poche ore o un giorno dall'ingestione.
Ossido di magnesio contro il bruciore di stomaco
L'ossido di magnesio agisce contro il bruciore di stomaco agendo come un antacidoche neutralizza l'eccesso di acidi gastrici e quindi allevia i sintomi del bruciore di stomaco e del malessere gastrico. Il bruciore di stomaco si verifica quando gli acidi dello stomaco penetrano nell'esofago, provocando una sensazione di bruciore dietro lo sterno. Ecco gli aspetti principali di come l'ossido di magnesio aiuta a trattare il bruciore di stomaco:
Neutralizzazione degli acidi dello stomaco
- L'ossido di magnesio reagisce con l'acido cloridrico (HCl) nello stomacoper formare cloruro di magnesio (MgCl2) e acqua (H2O). Questa reazione riduce l'acidità dello stomaco e aumenta il pH, riducendo il bruciore e l'irritazione causati dall'acido.
Schnelle Linderung
- Come antiacido, l'ossido di magnesio fornisce un rapido sollievo dal bruciore di stomaco. L'effetto si manifesta spesso entro pochi minuti dall'ingestione, poiché la polvere o la compressa si scioglie rapidamente nello stomaco e reagisce con gli acidi gastrici.
Svantaggi rispetto ad altri antiacidi
- Rispetto agli altri antiacidi, l'ossido di magnesio ha il vantaggio di fornire magnesio, un minerale essenziale che molte persone non assumono a sufficienza con la dieta. Tuttavia, occorre prestare attenzione quando si utilizza l'ossido di magnesio come antiacido, soprattutto in caso di uso prolungato, poiché può portare a un aumento dell'assorbimento del magnesio, con conseguenti effetti collaterali.
Lo sapevate
Gli inibitori della pompa protonica (IPP) sono il farmaco di elezione per la malattia da reflusso, cioè il bruciore di stomaco. Inibiscono le cellule dello stomaco responsabili della produzione di acido. In alcuni studi è stato dimostrato che le persone che assumono PPI più frequentemente hanno livelli di magnesio più bassi . Tuttavia, il meccanismo esatto non è ancora stato compreso, poiché questi pazienti espellono poco magnesio anche attraverso i reni.
Nel bundle Everyday Essentials troverete tre prodotti per i sintomi di carenza più comuni nell'uomo. Si tratta di vitamina D, omega 3 e magnesio.
Ossido di magnesio per l'emicrania
Alcuni studi suggeriscono che l'integrazione con ossido di magnesio può prevenire gli attacchi di emicrania. Il magnesio svolge un ruolo nella regolazione dei neurotrasmettitori e nella dilatazione dei vasi sanguigni, che può ridurre la frequenza e la gravità degli attacchi di emicrania. Uno studio ha confrontato l'ossido di magnesio con il farmaco valproato. A questo scopo, 63 pazienti sono stati trattati con 500 mg di ossido di magnesio al giorno per 8 settimane. Il risultato: l'ossido di magnesio è stato efficace nella profilassi dell'emicrania come il valproato, senza effetti collaterali significativi.
Oltre all'ossido di magnesio, anche il citrato di magnesio è considerato utile nella profilassi dell'emicrania.
Forme di ossido di magnesio
L'ossido di magnesio è disponibile in varie forme, tra cui capsule e polvere. La scelta della forma dipende dalle preferenze individuali e dagli obiettivi di salute specifici.
Ossido di magnesio vs magnesio citrato
Sebbene l'ossido di magnesio abbia una biodisponibilità inferiore, è meno costoso da produrre rispetto al magnesio citrato. Il magnesio citrato offre una maggiore biodisponibilità, il che lo rende una scelta preferibile per la correzione rapida della carenza di magnesio. Inoltre, il citrato di magnesio può essere utile contro i calcoli renali.
Effetti collaterali dell'ossido di magnesio
L'assunzione di ossido di magnesio può causare effetti collaterali come disturbi gastrointestinali, nausea e diarrea. Questi effetti si verificano più frequentemente a dosi elevate.
Sovradosaggio di ossido di magnesio
Un sovradosaggio di ossido di magnesio può portare a ipermagnesiemia, soprattutto nelle persone con funzionalità renale compromessa. I sintomi di un sovradosaggio possono includere un calo della pressione sanguigna, difficoltà respiratorie e aritmia cardiaca. Se volete saperne di più su questo argomento, leggete l'articolo Sovradosaggio di magnesio
Fazit
L'ossido di magnesio è un'importante fonte di magnesio e offre preziosi benefici per la salutenonostante la sua minore biodisponibilità rispetto ad altri composti come il magnesio citrato. L'ossido di magnesio sembra essere particolarmente efficace nel trattamento della stitichezza e del bruciore di stomaco. Quando si sceglie un integratore di magnesio, occorre tenere conto del tasso di assorbimento individuale, dei possibili effetti collaterali e della purezza delle molecole.
