Che effetti ha la fisetina
Grazie alla sua struttura molecolare, la fisetina ha la capacità di neutralizzare i radicali liberi. Come altre sostanze fitochimiche, questo la rende un antiossidante naturale. Inoltre, la molecola può aumentare la quantità di glutatione, il più potente antiossidante in molti organismi.
Inoltre, interagisce con alcune vie di segnalazione dell'infiammazione e ha dimostrato di produrre ripetute proprietà antinfiammatorie in studi sulle cellule .
Dove si trova la fisetina negli alimenti?
La fisetina è presente in natura in diversi alimenti. Grandi quantità di questa sostanza si trovano nelle fragole, rendendo questo frutto una delle migliori fonti naturali di questo flavonoide. Inoltre, la fisetina si trova in altri frutti come mele e mango e in verdure come pomodori, cipolle e cetrioli .
Si trova anche in quantità gestibili in noci e semi oltre che in vino e cioccolato fondente . Anche alcune spezie, tra cui la curcuma e lo zenzero, contengono fisetina.
Visto che il contenuto di fisetina negli alimenti varia, è importante consumare una varietà di cibi per assicurarsi di assumere una quantità sufficiente di questo flavonoide benefico. Vale anche la pena di notare che la fisetina è sensibile al calore, quindi gli alimenti crudi o minimamente lavorati tendono ad avere livelli più elevati di questo nutriente.
Quanta fisetina è contenuta negli alimenti
A seconda del database, si otterranno risultati leggermente diversi per questa domanda. Per darvi una migliore visione d'insieme, abbiamo riassunto alcuni degli alimenti con il più alto contenuto di fisetina. La tabella si basa su questo studio:
| Lebensmittel | Contenuto di fisetina (µg/g di peso fresco) |
| Erdbeeren | 160 |
| Mele | 26.9 |
| Trauben | 6.2 |
| Zwiebeln | 4,8 |
| Cucumbers | 5.2 |
| Tomaten | 0,8 |
| Kiwis | 2.0 |
| Pfirsiche | 1.9 |
Fisetina, quercetina e luteolina.
Le tre molecole, fisetina, quercetina e luteolina sono tutte sostanze vegetali secondarie. Per avere una visione più chiara di quale frutta e verdura contenga una determinata molecola, abbiamo creato un'altra tabella per voi. I dati provengono da questo studio.
| Lebensmittel | Fisetina (μg/g peso fresco) | Quercetina (μg/g peso fresco) | Luteolina (μg/g peso fresco) |
| Fagiolo verde | non misurato | 12,6 | 10,1 |
| Pepe verde | non misurato | 14,1 | 14,7 |
| Petersilie | non misurato | 7,0 | 3,1 |
| Zwiebel | 4.8 | 337.0 | 1,9 |
| Lotoswurzel | 5,8 | 4,4 | 3,6 |
| lettuce | non misurato | 4,8 | 5,2 |
| Arancione | non misurato | 17,5 | 1,0 |
| Kaki | 10.5 | non misurato | 1.4 |
| Erdbeere | 160,0 | 6,9 | non misurato |
La situazione attuale della ricerca
Attualmente la ricerca sulla fisetina si basa ancora su studi sugli animali, ma i primi studi sull'uomo sono già in corso. Vi mostriamo le aree scientifiche in cui la fisetina è oggetto di ricerca:
Alzheimer
La malattia di Alzheimer è una grave malattia cronica del cervello, caratterizzata dalla deposizione di una sostanza chiamata amiloide beta e dalla eccessiva fosforilazione di proteine chiamate tau nel cervello . Questo accumulo porta a problemi con le funzioni cerebrali, in particolare con la memoria e la cognizione.
In uno studio sui topi, i ricercatori hanno esaminato l'effetto protettivo della fisetina sul cervello dei topi, in particolare nel contesto della malattia di Alzheimer. Hanno utilizzato un modello di malattia di Alzheimer in cui ai topi è stata iniettata l'amiloide beta. Questa iniezione ha portato ai noti problemi di memoria e di sinapsi, nonché all'infiammazione del cervello e alla degenerazione dei neuroni
I topi sono stati poi trattati con fisetina, iniettata nel corpo (non direttamente nel cervello). Il trattamento è iniziato un giorno dopo l'iniezione di beta amiloide ed è durato quindici giorni. I ricercatori hanno scoperto che la molecola ha ridotto in modo significativo l'accumulo di beta amiloide e l'iperfosforilazione delle proteine tau nel cervello dei topi. Inoltre, ha contribuito a migliorare la funzione sinaptica, che ha portato a un miglioramento delle prestazioni di memoria nei topi.
Il trattamento ha anche contribuito a migliorare la funzione sinaptica, che ha portato a un miglioramento delle prestazioni di memoria nei topi
Il trattamento ha anche attivato percorsi nel cervello dei topi che hanno contribuito a contrastare gli effetti dell'amiloide beta.
Inibizione dei fattori infiammatori
Per scoprire le proprietà della fisetina, gli scienziati hanno condotto studi su colture cellulari . Si tratta di ricerca di base per comprendere meglio le relazioni biochimiche tra le molecole. È importante notare che questi studi inizialmente rappresentano solo le basi del probabile funzionamento delle molecole.
Cosa hanno scoperto gli scienziati sulla fisetina negli studi sulle colture cellulari? La fisetina interagisce negli studi sulle colture cellulari attraverso diverse vie: può ridurre la produzione di citochine e chemochine pro-infiammatorie. Inoltre, la fisetina può inibire l'attività di enzimi coinvolti nei processi infiammatori, come ciclossigenasi-2 (COX-2) e lipossigenasi (LOX), responsabili della produzione di mediatori infiammatori.
Un altro meccanismo attraverso il quale la fisetina può esercitare il suo effetto antinfiammatorio è la modulazione delle vie di segnalazionecoinvolte nelle risposte infiammatorie. La fisetina sembra inibire l'attivazione di NF-kB (fattore nucleare kappa B) nelle colture cellulari, un importante regolatore della risposta infiammatoria, e modulare l'attività di proteine della via di segnalazione come le MAP chinasi e PI3K/Akt, coinvolte nei processi infiammatori .
Inoltre, è stato dimostrato che la fisetina regola l'attività di cellule infiammatorie come macrofagi e neutrofili riducendo il rilascio di mediatori infiammatori come l'ossido nitrico (NO) e le prostaglandine.
Fisetina &e Longevità
In studi condotti su topi, la somministrazione di fisetina in tarda età ha ripristinato l'omeostasi dei tessuti, ha ridotto le patologie legate all'età e ha aumentato la durata media e massima della vita.
Anche quando è stata somministrata a roditori equivalenti a 75 anni umani, la fisetina è stata in grado di prolungare la durata della vita del 10%. Questi risultati possono probabilmente essere attribuiti all'effetto della fisetina sui segni dell'invecchiamento . I ricercatori sono riusciti a dimostrare che la fisetina ha un effetto di prolungamento della vita non solo nei topi, ma anche nelle mosche e nei vermi. L'effetto di prolungamento della vita negli studi sugli animali è probabilmente dovuto all'attivazione delle sirtuine . Questa famiglia di geni, nota anche come geni della longevità, è al centro della ricerca sull'invecchiamento. Altre molecole che appartengono agli attivatori delle sirtuine sono z.B. il David Sinclair ricercato resveratrolo.
Per aiutarvi a comprendere meglio il contesto molecolare, usiamo l'esempio della senescenza cellulare per mostrarvi come la fisetina influisce sulla longevità negli esperimenti sugli animali.
Seneszenz
Prima di spiegare l'interazione molecolare della fisetina, spiegheremo innanzitutto i termini senescenza e senolisi. In termini semplici, la senescenza si riferisce a cellule vecchie che non si dividono più e rimangono in una sorta di stadio intermedio - non proprio morte, ma nemmeno vive. Da qui il soprannome di "cellule zombie".
Queste cellule senescenti si trovano nel nostro corpo in ogni fase della vita e in alcune circostanze possono persino essere utili. In età avanzata, tuttavia, è probabile che si accumulino troppe di queste "cellule zombie" e che l'organismo non riesca più a tenere il passo con l'eliminazione, la senolisi, di queste cellule. Questo aumento di cellule senescenti porta all'attivazione di ormoni tissutali e sostanze messaggere, che vengono riassunte sotto il nome di SAPS. Gli studi sugli animali, in particolare, hanno dimostrato che l'eliminazione delle "cellule zombie" porta a una vita più lunga e sana. Le molecole che possono aiutare l'organismo a individuare ed eliminare tali "cellule zombie" sono chiamate senolitici.
Senolitica - l'arma contro le "cellule zombie"
La terapia senolitica, che mira a eliminare selettivamente le cellule senescenti, ha attirato molta attenzione negli ultimi anni. In gran parte si tratta ancora di teoria ed è stata sperimentata solo su animali.
Secondo questo carta la potenza senolitica della fisetina è superiore a quella di flavonoidi comparabili. Uno studio ha dimostrato che la fisetina è in grado di distruggere le cellule senescenti nei topi anziani, migliorandone la salute e la durata della vita.
Uno dei meccanismi molecolari alla base del prolungamento della durata della vita negli esperimenti sugli animali si pensa sia la risposta allo stress indotta da DAF-16 e l'autofagia indotta. L'autofagia alterata è uno dei segni distintivi dell'invecchiamento e l'inversione di questo fenomeno potrebbe quindi essere una delle ragioni molecolari degli effetti della fisetina nella ricerca sulla longevità.
Sapevate che l'autofagia è la capacità dell'organismo di eliminare le "cellule vecchie", come avviene, ad esempio, durante il digiuno .
Quercesome - biodisponibilità 20 volte superiore rispetto alla quercetina in polvere convenzionale. Grazie ai fosfolipidi del girasole e alla vitamina C naturale.
Effetti collaterali della fisetina
La fisetina è generalmente considerata ben tollerata. Come per tutti gli integratori alimentari, possono verificarsi effetti collaterali, soprattutto a dosi elevate. Questi includono:
- Disturbi gastrointestinali: Alcune persone possono manifestare problemi gastrointestinali come mal di stomaco, nausea o diarrea dopo l'assunzione di Fisetin integratori alimentari
- Reazioni allergiche: Anche se raro, è possibile che i soggetti abbiano una reazione allergica alla Fisetina. I sintomi di una reazione allergica possono includere eruzioni cutanee, prurito, difficoltà respiratorie e gonfiore del viso o del collo.
- Interazioni con i farmaci: La fisetina può potenzialmente interagire con alcuni farmaci, in particolare quelli che influenzano la coagulazione del sangue, come gli anticoagulanti. Ciò potrebbe aumentare il rischio di emorragie.
Fazit
La fisetina è una molecola versatile e stimolante del gruppo dei flavonoidi . È oggetto di ricerca per le sue proprietà senolitiche. La fisetina è ancora principalmente oggetto di ricerca di base, ma la situazione è destinata a cambiare nel prossimo futuro.

