Cortisolo e cortisone sono due termini che vengono spesso utilizzati in contesti diversi. Che si tratti di un unguento, di un ormone dello stress o di un farmaco. Quali sono le differenze tra le molecole e cosa fa effettivamente l'ormone?
Che cos'è il cortisolo?
Il cortisolo è un ormone del gruppo dei glucocorticosteroidi, prodotto nello strato esterno (corteccia) delle ghiandole surrenali. La ghiandola surrenale è un organo indipendente dal rene, è importante per il nostro equilibrio idrico e salino e la sua corteccia è un importante sito di produzione di molti ormoni.
Ma restiamo al cortisolo: una volta prodotto nella corteccia surrenale (NNR), entra nel nostro flusso sanguigno e da lì può avere effetti praticamente su tutte le parti del nostro corpo.
Si lega a un recettore presente in quasi tutte le strutture tissutali e scatena diverse reazioni. In situazioni di stress, ad esempio, influenza il metabolismo, la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e il sistema immunitario.
Le ghiandole surrenali si trovano come piccole calotte triangolari sui reni. La parte esterna della ghiandola surrenale, nota anche come corteccia, è quella in cui viene prodotto il cortisolo.
Come funziona il cortisolo nell'organismo?
Il cortisolo è un ormone versatile che interviene in molti processi dell'organismo. In particolare, in situazioni di stress, svolge un ruolo centrale fornendo energia e regolando importanti funzioni corporee. Ma come funziona esattamente il cortisolo
Il cortisolo come ormone dello stress
Il nostro corpo è controllato da due controparti del sistema nervoso: il sistema nervoso simpatico e il sistema nervoso parasimpatico. Mentre il sistema nervoso parasimpatico è attivo durante i periodi di riposo ("riposa e digerisci"), il sistema nervoso simpatico prende il sopravvento durante i momenti di stress o di sfida ("combatti o fuggi").
Se si verifica una situazione di stress, sia essa dovuta alla pressione del tempo, allo sforzo fisico o a una situazione di pericolo, il sistema nervoso simpatico attiva il cosiddetto sistema ormonale dello stress. Oltre alle note catecolamine adrenalina e noradrenalina, viene rilasciato anche il cortisolo.
Compito principale: Generare energia
Una delle funzioni principali del cortisolo è quella di fornire energiaaffinché l'organismo possa reagire rapidamente allo stress. Questo avviene attraverso i seguenti meccanismi:
- Aumento del livello di zuccheri nel sangue→ In modo che il cervello e i muscoli ricevano energia sufficiente
- Promuove la disgregazione di grassi e muscoli → Le riserve energetiche vengono mobilitate
- Più rapido apporto di ossigeno → Aumentano la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca
Questi processi aiutano a essere più efficienti a breve termine, sia nello sport che in situazioni di esame o di stress improvviso.
Regolazione del sistema immunitario
Il cortisolo non è solo un ormone dello stress, ma anche un importante regolatore del sistema immunitario. Influenza il modo in cui il nostro corpo reagisce alle infezioni, all'infiammazionee ai processi di guarigione. Ma perché lo stress indebolisce il nostro sistema immunitario e perché il cortisolo viene utilizzato come farmaco? In situazioni di stress acuto, il cortisolo fa sì che l'organismo riservi la sua energia per la sopravvivenza - non per i processi di guarigione. Questo significa: A breve termine, questa reazione può essere utile, ma a lungo termine indebolisce il sistema immunitario. Le persone sottoposte a stress cronico sono spesso più suscettibili alle infezioni, poiché l'organismo non è più in grado di combattere efficacemente gli agenti patogeni. Il cortisone , precursore inattivo del cortisolo, viene spesso utilizzato come farmaco contro le infiammazioni e le malattie autoimmuni. Non appena entra nell'organismo, viene convertito nel principio attivocortisolo . Applicazioni del cortisone: Tuttavia, una terapia cortisonica a lungo termine può avere effetti collaterali in quanto altera il naturale equilibrio del cortisolo nell'organismo. Per questo motivo viene solitamente prescritta solo per periodi limitati o a basse dosi. Il cortisolo sopprime le reazioni immunitarie
Il cortisone come farmaco - perché funziona
Livelli di cortisolo troppo alti? Perché è un problema
Mentre un aumento a breve termine del cortisolo è del tutto normale, un livello di cortisolo elevato in modo permanente può avere conseguenze negative. L'organismo rimane in una sorta di modalità di stress permanente , che a lungo termine è stressante.
Particolarmente insidioso: Spesso non si percepisce direttamente il cortisolo cronicamente elevato. Molte persone si abituano allo stress prolungato ma non si rendono conto che il loro corpo funziona costantemente a pieno ritmo.
Ragioni di un livello elevato di cortisolo
Un livello di cortisolo costantemente elevato può essere innescato da vari fattori, sia da stress esterni che da processi fisiologici interni.
Stress fisico o emotivo
Che si tratti di allenamenti intensivi, mancanza di sonno o stress emotivo, qualsiasi tipo di stress attiva la produzione di cortisolo. Lo stress cronico impedisce all'organismo di ridurre sufficientemente il cortisolo.
Pressione professionale o personale
Pressione temporale permanente, alti livelli di responsabilità o conflitti nella vita privata possono mantenere costantemente alti i livelli di cortisolo. Senza sufficienti fasi di recupero, il corpo rimane in modalità stress.
Übermäßiger Alkoholkonsum
L'alcol influisce sulla regolazione ormonale e può aumentare il rilascio di cortisolo. Allo stesso tempo, mette a dura prova il fegato, compromettendo ulteriormente la capacità dell'organismo di far fronte allo stress.
Troppa caffeina
La caffeina stimola il sistema nervoso simpatico e segnala all'organismo il rilascio di cortisolo - soprattutto se consumata regolarmente e in quantità elevate.
Depressione& e stress psicologico
Gli studi dimostrano che le persone affette da depressione hanno spesso livelli elevati di cortisolo. Lo stress emotivo cronico può alterare in modo permanente l'equilibrio ormonale e portare a una sovrapproduzione.
Basso livello di zucchero nel sangue (ipoglicemia)
Un basso livello di glucosio nel sangue segnala una potenziale minaccia per l'organismo. Il cortisolo viene rilasciato per fornire energia e stimola la produzione di glucosio nel fegato.
Hormonelle Veränderungen
Anche la gravidanza, la menopausa o le malattie che influenzano l'equilibrio ormonale possono portare a uno squilibrio nella produzione di cortisolo.
L'uso prolungato di farmaci contenenti cortisone
I farmaci contenenti cortisone (ad esempio per il trattamento di infiammazioni o allergie) possono influenzare il naturale equilibrio del cortisolo dell'organismo e inibire o aumentare la sua stessa produzione.
Overattività della corteccia surrenale (sindrome di Cushing)
In rari casi, una sovrapproduzione patologica di cortisolo può essere causata da un malfunzionamento della corteccia surrenale o dell'ipofisi (ipofisi) . Questo porta a un livello di cortisolo permanentemente elevato, con gravi conseguenze per la salute.
Die Folgen
- Schlafprobleme
- Steigender Blutzuckerspiegel
- Bluthochdruck
- Übergewicht
- Koronare Herzerkrankungen
- Cushing-Syndrom
- Libidoverlust
- Kraftlosigkeit
- Magenprobleme
- Gewichtszunahme
Invece, la carenza cronica di cortisolo causa altri sintomi:
- niedriger Blutdruck
- Gewichtsverlust
- Stimmungsschwankungen
- Schwächeanfälle
Cortisolo nel corso della giornata
Il cortisolo segue un ritmo naturale basato sull'orologio interno dell'organismo. La sua concentrazione nel sangue fluttua durante la giornata ed è fortemente influenzata dalsonno , dallo stress e dalla routine quotidiana.
Mattina: i livelli più alti di cortisolo per un inizio perfetto
Il cortisolo ha un picco tra le 6 e le 9 del mattino . Questo perché il corpo si sta preparando al risveglio:
- L'energia viene mobilitata per iniziare la giornata in modo attivo
- Lo zucchero nel sangue aumenta per rifornire il cervello di carburante
- Aumento della sveglia e dell'attenzione
Suggerimento: ricevere molta luce al mattino può aiutare a stabilizzare il ritmo naturale del cortisolo. Cliccate qui per conoscere la routine mattutina ideale .
Tagsüber: Fluttuazioni in base all'attività
Durante la giornata, il livello di cortisolo diminuisce gradualmente. Tuttavia, a seconda dello stress della vita quotidiana, possono verificarsi picchi di cortisolo a breve termine , ad esempio durante le riunioni, gli allenamenti intensivi o la pressione del tempo.
Se si è molto stressati durante il giorno, si continua a produrre cortisolo - questo può portare a un equilibrio ormonale squilibrato a lungo termine.
Un forte stress nella vita di tutti i giorni e sul lavoro riduce la capacità del sistema immunitario di rispondere alle minacce.
La sera: il cortisolo scende al punto più basso
Circala mezzanotte il cortisolo raggiunge il suo livello più basso. Ora l'attenzione si concentra sulla rigenerazione:
- Le cellule vengono riparate
- Il corpo si prepara al sonno
- Rilassamento e recupero
Suggerimento: la luce blu degli schermi e la caffeina a tarda notte possono mantenere artificialmente alti i livelli di cortisolo: è meglio evitare i dispositivi digitali due ore prima di andare a letto. Clicca qui per la routine del sonno ideale.
Perché un ritmo stabile del cortisolo è importante
Un sano ritmo del cortisolo è fondamentale per le prestazioni, il benessere e la qualità del sonno . Le persone con stress cronico spesso sperimentano fluttuazioni innaturali:
- Livelli di cortisolo costantemente elevati→Possono portare a disturbi del sonno, aumento di peso e burnout
- Bassi livelli di cortisolo → Può provocare stanchezza, svogliatezza e problemi di concentrazione
Misurare i livelli di cortisolo: Quanto è utile?
Se si sospetta che il livello di cortisolo sia troppo alto o troppo basso, è possibile sottoporlo a un esame medico. Tuttavia, una singola misurazione non è sufficiente , poiché il cortisolo fluttua notevolmente nel corso della giornata. Per ottenere un risultato significativo, è necessario registrare l'andamento giornaliero del cortisolo e creare un cosiddetto profilo giornaliero del cortisolo.
Come si misura il cortisolo?
Ci sono diversi metodi per determinare i livelli di cortisolo:
Bluttest:
- Misura il cortisolo totale nel sangue (legato&e libero)
- Informativo per un momento, ma non per il corso della giornata
Test con urina o saliva:
- Cattura ilcortisolo libero, biologicamente attivo
- Possibilità di effettuare più misurazioni durante il giorno per analizzare il ritmo
- Specialmente utile in caso di sospetti squilibri durante il giorno
Importante: La misurazione della saliva è pratica, ma non esistono valori normali standardizzati , per cui l'interpretazione può essere difficile.
Quando è utile la misurazione del cortisolo?
Un test può essere utile se sono presenti sintomi come affaticamento persistente, disturbi del sonno, aumento di peso inspiegabile o problemi di concentrazione . Una misurazione regolare può anche fornire informazioni se si sospetta un' insufficienza surrenalica o uno stress eccessivo .
Se si vuole testare il livello di cortisolo, nella maggior parte dei casi è opportuno misurarlo nell'arco della giornata, per tenere conto del ritmo naturale. I valori singoli non sono molto significativi.
Il cortisolo può essere misurato nel siero del sangue (mostrato qui), nelle urine e nella saliva. I valori normali variano a seconda dell'ora del giorno.
Abbassare i livelli di cortisolo: consigli pratici
Un livello di cortisolo costantemente elevato può avere un impatto negativo sulla salute, dai disturbi del sonno all'indebolimento del sistema immunitario. La buona notizia è che esistono numerosi e semplici metodi che possono influenzare positivamente il livello di cortisolo.
Ridurre attivamente lo stress
Lo stress permanente è uno dei maggiori responsabili del cortisolo. Per far uscire il corpo dalla modalità "combatti o fuggi" , le tecniche di rilassamento mirate possono aiutare:
- Esercizi di respirazione& e allenamento alla mindfulness - hanno dimostrato di abbassare i livelli di cortisolo
- Passeggiate nella natura - riducono gli ormoni dello stress in modo naturale
- Sonnellini&e pause di riposo - aiutano il corpo a rigenerarsi
Suggerimento: Pause regolari mindful nella vita quotidiana possono regolare efficacemente il cortisolo.
Sonno sano per un livello stabile di cortisolo
Siccome il cortisolo segue un ritmo circadiano , il sonno è essenziale per la sua regolazione. Chi dorme troppo poco o in modo irregolare rischia di avere livelli di cortisolo persistentemente elevati.
- Mantenere orari di riposo fissi - per un orologio interno stabile
- Evitare la luce blu - tenersi lontani da cellulari e computer almeno un'ora prima di andare a letto la sera, per non disturbare la naturale ripartizione del cortisolo
- Durata del sonno di 7-9 ore- favorisce la rigenerazione e abbassa il cortisolo
Suggerimento: una camera da letto buia e fresca può migliorare la qualità del sonno e quindi l'equilibrio del cortisolo.
Nutrizione& e controllo intelligente della caffeina
Anche la dieta influisce sui livelli di cortisolo.
Questo può abbassare il cortisolo:
- Alimenti ricchi di magnesio(es. noci, verdure a foglia, banane)
- Acidi grassi omega-3 (ad es. salmone, semi di chia)
- Piante adattive (ad esempio Ashwagandha , Rodiola)
Questo può aumentare il cortisolo:
- Troppa caffeina - stimola il sistema dell'ormone dello stress
- Alcool &e cibi altamente elaborati - stressano ulteriormente il corpo
- Lunghi periodi di fame - possono causare un aumento dei livelli di cortisolo
Suggerimento: Se siete sensibili alla caffeina, cercate di evitarla nel pomeriggio o la sera per non mantenere inutilmente alti i livelli di cortisolo.
Esercizio fisico - ma nella giusta dose
L'esercizio fisico può aiutare a ridurre il cortisolo - ma solo se viene fatto in misure .
Allenamento moderato (es. yoga, nuoto, camminata) → abbassa il cortisolo in modo duraturo
Allenamento intensivo (es. cardio eccessivo, HIIT) senza recupero → può aumentare notevolmente il cortisolo a breve termine
Consiglio: Dopo l'allenamento, assicurarsi una rigenerazione sufficiente per mantenere stabile l'equilibrio del cortisolo.