Vi siete mai chiesti perché il vostro cuore batte più velocemente quando siete stressati o perché vi sentite improvvisamente meglio dopo una meditazione rilassante? Dietro a tutto questo c'è il sistema nervoso autonomo (ANS), il centro di controllo del vostro corpo, che regola numerose funzioni vitali senza che voi dobbiate fare nulla. I due avversari sono particolarmente eccitanti: il sistema nervoso simpatico e parasimpatico.
Mentre il sistema nervoso simpatico vi porta in modalità alta prestazione , il sistema nervoso parasimpatico assicura riposo e rigenerazione. Un'interazione equilibrata tra i due sistemi è essenziale per la salute e la longevità. Ma come funziona esattamente? E soprattutto: come potete influenzarlo voi stessi?
Che cosa sono i sistemi nervosi simpatico e parasimpatico?
Il sistema nervoso autonomo è costituito da due componenti principali:
Sympathikus
Questa parte del sistema nervoso si attiva quando l'organismo è messo in allerta, ad esempio in situazioni di stress.prepara l'organismo a "combattere o fuggire" aumentando la frequenza cardiaca, espandendo le vie respiratorie e promuovendo il rilascio di energia da parte deimitocondri . Influenza inoltre il rilascio di ormoni dello stress come l'adrenalina e il cortisolo.
Parasympathikus
Il sistema nervoso parasimpatico è invece responsabile delle reazioni di"riposo e digestione" . Promuove il rilassamento , rallenta la frequenza cardiaca e stimola la digestione. Ciò contribuisce a rigenerare l'organismo e a sostenere la salute a lungo termine.
Il ruolo del nervo vago nel sistema nervoso parasimpatico
Un componente centrale del sistema nervoso parasimpatico è il nervo vago (nervus vagus). È il nervo cranico più lungo e collega il cervello con gli organi più importanti come cuore, polmoni e intestino. Il nervo vago è fondamentale perregolare il riposo e l'apparato digerente e svolge un ruolo chiave nell'affrontare lo stress e il recupero.
Salute del cuore e regolazione della pressione sanguigna
Il nervo vago è responsabile della regolazione fine della frequenza cardiaca. Un'elevata attività del nervo vagoriduce la frequenza cardiaca e promuove la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) , una misura della capacità del cuore di adattarsi agli stimoli esterni e interni. Un valore elevato di HRV è associato a una migliore resilienza allo stress, a una riduzione della mortalità e a una maggiore aspettativa di vita.
Regolando la pressione sanguigna, il nervo vago ha anche un effetto preventivo nei confronti di malattie cardiovascolaricome l'ipertensione e l'arteriosclerosi. Gli studi dimostrano che un controllo vagale ben funzionante riduce il rischio di aritmia cardiaca e consente un recupero più rapido dopo uno sforzo fisico o uno stress psicologico.
Sistema immunitario e antinfiammatorio
Il nervo vago influenza in modo significativo il sistema immunitario attraverso la cosiddetta via riflessa colinergica antinfiammatoria. Invia segnali al sistema immunitario che inibiscono la produzione di citochine pro-infiammatorie e possono quindi ridurre l'infiammazione cronica. Un tono vagale elevato è associato a una migliore difesa immunitaria e a una minore suscettibilità alle malattie autoimmuni, alle infezioni e all' infiammazione cronica .
La ricerca ha dimostrato che una maggiore attività del vago stimola il rilascio di neurotrasmettitori antinfiammatori come l'acetilcolina, riducendo il rischio di malattie come i reumatismi, il morbo di Crohn e altre malattie infiammatorie.
Salute intestinale e digestione
Una parte significativa dell'attività del vago coinvolge l'asse intestino-cervello. Il nervo vago controlla la peristalsi intestinale, cioè i movimenti ondulatori dell'intestino necessari per il trasporto del cibo. Un'attività vagale ben funzionante assicura una digestione ottimale, regola la produzione di succhi gastrici e di enzimi digestivi e può quindi alleviare problemi digestivi come la sindrome dell'intestino irritabile, la flatulenza o la stitichezza.
Inoltre, il nervo vago influenza la composizione del microbioma intestinalee favorisce l'equilibrio tra batteri intestinali sani e nocivi, che a sua volta migliora l'assorbimento dei nutrienti essenziali e la funzione immunitaria. Studi recenti dimostrano che un'alterata funzione vagale può essere associata a disfunzioni del microbioma e a malattie infiammatorie intestinali.
Salute mentale e regolazione dello stress
Il nervo vago stabilisce un collegamento diretto tra l'intestino e il cervello e influenza il nostro umore, le funzioni cognitive e la stabilità emotiva. Una maggiore attività del nervo vago è associata a una minore ansia, depressione e a una migliore gestione dello stress.
Grazie al suo ruolo di rilascio di neurotrasmettitori come acetilcolina, serotonina e GABA, il nervo vago contribuisce a calmare il sistema nervoso e a promuovere l'equilibrio emotivo. Gli studi dimostrano che le persone con un tono vagale elevato hanno spesso una maggiore resistenza allo stress e un minor rischio di malattie legate allo stress. Inoltre, un'attività vagale ben funzionante influisce positivamente sulla qualità del sonno, poiché sintonizza il sistema nervoso sul recupero e favorisce le fasi di sonno profondo. Con un'ideale routine del sonno , è possibile sostenere questo processo.
Sympathikus vs. Sistema nervoso parasimpatico - Un confronto
Funktion | Sympathikus („Kampf- oder Fluchtmodus“) | Parasympathikus („Ruhe- und Verdauungsmodus“) |
Herzfrequenz | Erhöht | Verringert |
Blutdruck | Steigt | Sinkt |
Atemfrequenz | Schnell, flach | Langsam, tief |
Verdauung | Gehemmt | Aktiviert |
Muskelspannung | Hoch | Entspannt |
Hormonelle Wirkung | Aumentato rilascio di adrenalina e cortisolo | Promuove il rilascio di ormoni digestivi e di recupero |
Energieverbrauch | Hoch | Niedrig |
Immunsystem | Wird unterdrückt | Wird gestärkt |
Schlafqualität | Può essere disturbato | Promuove un sonno profondo e riposante |
& Stresslevel | Erhöht | Reduziert |
Quando è desiderabile quale modalità?
L'attivazione simpatica è utile quando si deve affrontare una sfida: sport, esami, una presentazione o anche una situazione di pericolo acuto.
L'attivazione parasimpatica è importanteper riprendersi dallo stress: La rigenerazione, il buon sonno, la digestione e la salute a lungo termine ne traggono vantaggio.
Il problema? Nel mondo di oggi, il sistema nervoso simpatico rimane spesso costantemente attivo, causando stress cronico, problemi digestivi e infiammazioni.
Come si può influenzare il sistema nervoso simpatico e parasimpatico?
La cosa migliore: si possono controllare entrambi in modo specifico! Ecco alcuni metodi efficaci:
Atemtechniken
La respirazione addominale lenta e profonda (simile alla respirazioneWim Hof) attiva il sistema nervoso parasimpatico stimolando il nervo vago e abbassando i livelli di stress. Il controllo consapevole della respirazione calma il sistema cardiovascolare, migliora l'assorbimento di ossigeno e aumenta l'attività vagale. Esercizi di respirazione regolari possono aumentare la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) a lungo termine - un indicatore di un sistema nervoso autonomo ben regolato.
Meditation & Achtsamkeit
È stato dimostrato che le pratiche di meditazione e la respirazione consapevole promuovono l'attività vagale e riducono i livelli di cortisolo. Gli esercizi di mindfulness aiutano a mettere il sistema nervoso in uno stato di equilibrio a lungo termine e aumentano l'attività del sistema nervoso parasimpatico. La meditazione regolare aiuta a ridurre lo stress, l'ansia e la stanchezza e favorisce il benessere generale.
Bewegung
L'attività fisica ha un'influenza significativa sul sistema nervoso autonomo. Gli allenamenti intensivi, come quelli di forza o a intervalli, attivano inizialmente il sistema nervoso simpatico, ma a lungo termine favoriscono il recupero parasimpatico. Forme dolci di esercizio fisico come lo yoga, il tai chi o le passeggiate hanno un effetto di attivazione diretta del sistema nervoso parasimpatico e aiutano il corpo a entrare in uno stato rigenerativo.
Kälteexposition
Docce fredde o bagni di ghiaccio attivano il nervo vago e possono aumentare l'attività vagale a lungo termine. La risposta di stress a breve termine al freddo porta a un aumento della risposta parasimpatica non appena l'organismo inizia a regolarsi. Inoltre, l'esposizione al freddo può avere effetti antinfiammatori e aumentare la resilienza generale allo stress.
Ernährung
La nutrizione ha un'influenza diretta sull'attività del nervo vago e del sistema nervoso parasimpatico. Gli alimenti fermentati come lo yogurt, i crauti o il kimchi contengono colture probiotiche che hanno un'influenza positiva sull'asse intestino-cervello Anche i polifenoli - cioè gliantiossidanti - provenienti da alimenti come i frutti di bosco, il tè verde o il cioccolato fondente hanno proprietà neuroprotettive e antinfiammatorie che possono rafforzare il nervo vago.
Laughing & socialising
Le interazioni sociali e le risate stimolano il sistema parasimpatico. Le esperienze interpersonali positive favoriscono il rilascio di neurotrasmettitori come l'ossitocina, che riducono i livelli di stress e attivano il sistema nervoso parasimpatico. Le persone con forti legami sociali hanno spesso una migliore variabilità della frequenza cardiaca e una maggiore attività vagale, che migliorano la loro resilienza allo stress.
Schlafhygiene
Un orario regolare per andare a letto e un uso ridotto degli schermi prima di dormire stabilizzano il sistema nervoso e promuovono l'attività parasimpatica. Le fasi di sonno profondo sono governate da un forte controllo vagale, motivo per cui un sonno di buona qualità è fondamentale per la rigenerazione del sistema nervoso autonomo . Anche il buio e i rituali di rilassamento prima di andare a letto possono favorire l'attività vagale. Per saperne di più, consultate la nostra rivista.
Massage
Un massaggio mirato nella zona del collo può aumentare l'attività vagale alleviando la tensione e migliorando il flusso sanguigno. Il nervo vago corre vicino alla colonna vertebrale cervicale, per questo i massaggi delicati al collo possono attivare il sistema parasimpatico. Sedute di massaggio regolari possono aiutare ad alleviare lo stress, a ridurre il mal di testa e a favorire il rilassamento generale. Il massaggio sulle orecchie e intorno ad esse aiuta anche ad attivare il nervo vago.
Potete quindi provarlo direttamente con le seguenti istruzioni per un massaggio al collo che stimola il nervo vago:
- Tatto delicato - Iniziare con leggeri movimenti circolari nell'area della parte superiore del collo e dietro le orecchie.
- Pressione sui punti chiave - Applicare una leggera pressione sui muscoli lungo la colonna vertebrale cervicale, soprattutto nella zona del muscolo trapezio.
- Combinare la respirazione con il massaggio - Inspirare ed espirare profondamente per intensificare l'effetto.
- Durata del massaggio - 2-5 minuti per sessione sono sufficienti per influenzare positivamente il nervo vago.
Integratori con effetto sul sistema nervoso autonomo
Oltre all'alimentazione e ad altri metodi, esistono anche alcuni integratori e sostanze vitali che, secondo alcuni studi, hanno un effetto sul sistema nervoso autonomo. Ecco alcuni esempi:
Ashwagandha (Withania somnifera)
L'ashwagandha , conosciuta anche come bacca del sonno, è stata usata nella medicina ayurvedica per migliaia di anni per influenzare lo stress.
Magnesium
Il magnesio è un minerale essenziale coinvolto in molti processi fisiologici, tra cui il funzionamento del sistema nervoso. Livelli sufficienti di magnesio possono contribuire a sostenere l'equilibrio tra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico, che regola il sistema nervoso autonomo. Il magnesio favorisce inoltre il normale approvvigionamento energetico e ilmagnesio L-treonatopuò attraversare la barriera emato-encefalica ed entrare così nel cervello.
Omega-3-Fettsäuren
Questi acidi grassi essenziali, che si trovano principalmente nei pesci grassi come salmone, sgombro e aringa, favoriscono la normale funzione cardiaca e il funzionamento del sistema nervoso e della psiche.
Vitalpilze
Alcuni funghi medicinali, come il reishi e il cordyceps, sono utilizzati nella medicina tradizionale per rafforzare il sistema immunitario e ridurre lo stress. Questi effetti potrebbero influenzare positivamente l'ANS, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere gli esatti meccanismi.
L-Theanin
Questo aminoacido, contenuto nelle foglie della pianta del tè (Camellia sinensis), può influenzare la concentrazione di neurotrasmettitori nel cervello. Alcuni studi hanno dimostrato che l'assunzione di L-teanina favorisce la formazione di onde alfa nel cervello, associate a uno stato di rilassamento.
Cosa si può togliere per sé?
Il nostro cervello e il nostro sistema nervoso, compreso il sistema nervoso autonomo, dipendono da un costante apporto di nutrienti essenziali. Una carenza di vitamine del gruppo B, magnesio, ferro o zinco può avere conseguenze fatali: Problemi di concentrazione, maggiore suscettibilità allo stress, disturbi del sonno o addirittura un equilibrio disturbato tra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico.
Ma non è solo la dieta giusta a svolgere un ruolo importante: anche l'esercizio fisico e il rilassamento sono essenziali per mantenere in equilibrio il sistema nervoso. Attività dolci come lo yoga, le passeggiate o gli esercizi di respirazione rafforzano il sistema nervoso parasimpatico e aiutano a ridurre lo stress. Allo stesso tempo, l'esercizio fisico mirato può mantenere il sistema nervoso flessibile attivando il sistema nervoso simpatico e garantendo una sana regolazione tra tensione e rilassamento.
Anche gli integratori alimentari possono fornire un supporto mirato al sistema nervoso. Gli adattogeni aiutano a regolare lo stress, il magnesio favorisce il rilassamento muscolare e nervoso, mentre gli acidi grassi omega-3 supportano le funzioni cognitive.
Nella nostra vita frenetica di tutti i giorni, spesso è difficile tenere conto di tutti i fattori importanti. Una combinazione di alimentazione consapevole, esercizio fisico mirato, rilassamento e integratori di alta qualità può aiutare a stabilizzare il sistema nervoso, ad aumentare le prestazioni mentali e a garantire una maggiore resistenza allo stress a lungo termine.
Inoltre, esistono anche metodi per stimolare o influenzare il nervo vago. Questo campo è noto anche come neuromodulazione . Per saperne di più su questo appassionante argomento, consultate la rivista.